LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] largo delgolfo. Il 21 ott. 1856 Francia e Inghilterra ritirarono però le rispettive legazioni dalla capitale del sua figlia Eleonora, e che era stato ministro della Guerra nel tramonto del Regno borbonico, aveva aderito attivamente al nuovo ordine.
...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] che Ranieri di Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio Sinucello, puntò verso le regioni nordoccidentali di Ornano, sulla costa settentrionale delgolfo di Valinco (pieve di Valle), comprendente tutta la valle del Taravo. Al rientro a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] nel Trevigiano.
Nel 1392 fu capitano della flotta delGolfo; in tale veste prese possesso di Durazzo ceduta sec. XIII-XV), Padova 1929, p. 171; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra...,a cura dì V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 132, 137, 139, 149- ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] del padre ancora assente, il contrattacco.
Nella battaglia navale svoltasi il 5 giugno 1284 nel golfo di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 52-56; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, II, Milano 1886, p. 401; P. Durrieu, Les archives angevines ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] con merci depredate ed esigendo da quelle sospettate di darsi alla guerra di corsa il rilascio di pegni a garanzia delle merci veneziane "ch'era buona presa, e [fatta] fuora delGolfo de Venetia". Particolarmente apprezzate erano poi a Venezia le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] a Sète (allora Cette), in Francia, il secondo porto delgolfodel Leone dopo Marsiglia.
Le note diplomatiche confermano come l' effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degli Stati Uniti d'America" (Bollettino consolare, ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] e senza poter contare sulla leale collaborazione del capitano delGolfo Antonio Barbaro, col quale si erano 200, 276 s., 279-283; II,pp. 2 s., 15-17; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, pp. 225, 239 s., 381-387, 389-391, 417; B. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] di un blocco navale congiunto anglo-francese delgolfo partenopeo e del successivo ritiro della legazione inglese a Napoli .S. Pianell, già ministro della Guerra borbonico, si era reso protagonista nella congiuntura del 1860 di un passaggio al fronte ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] esporsi ai pericoli del mare, andò in qualità di segretario presso Leonardo Foscolo, capitano delGolfo; fu nello stesso B. non poté mai fruire: "Continuavano fluttuanti le procelle della guerra, e il Ballarino ne provava le tempeste nell'animo, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] 1334. In seguito prese parte attiva alle operazioni militari durante le guerre con Mastino (II) Della Scala (1336-39) e con destinati ad affiancare il capitano delGolfo Domenico Michiel nella repressione del moto insurrezionale. Le forze terrestri ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...