MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] cittadini.
Il M. compare nelle fonti nel 1084 in guerra, a fianco del padre, fra gli uomini dell'imperatore Enrico IV nella battaglia ligure nell'area di Sestri, Lavagna e delgolfo di Lerici, e nella valle del Magra, tutte aree di passaggio e di ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] e poco tranquilla. Calcutta, infatti, sorge sulla costa delGolfodel Bengala e, se è comoda da raggiungere via mare aveva poco più di 400.000 abitanti.
Subito dopo la Seconda guerra mondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza e ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord delgolfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] e le mura di cinta furono smantellate.
Fonti e Bibliografia
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994.
Cronaca del templare di Tiro: 1243-1314. La caduta degli stati crociati nel racconto di ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] vallo che porta il suo nome, dall’Est all’Ovest dell’isola all’altezza delgolfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea del Forth e della Clyde, che però non impedì un’invasione dei popoli ...
Leggi Tutto
capitano
Negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori [...] sec. 15°), con attribuzioni giurisdizionali e di polizia.
C. delgolfo: a Venezia, il comandante della squadra che teneva difeso l’alto costituendo così quella tipica classe di professionisti della guerra che si chiamavano anche, dalle loro condotte, ...
Leggi Tutto
Eubea
Isola che fronteggia le coste orient. della Grecia, separata dalla penisola dal golfo omonimo. Abitarono l’isola in età storica popolazioni ioniche, che nei secoli 8°-7° a.C. inviarono colonie [...] Sottomessa ad Atene dal 506 a.C., prese parte alle guerre persiane ed entrò quindi nella Lega delio-attica, cui tentò invano di ribellarsi nel 446. Staccatasi da Atene durante la guerradel Peloponneso, le si riunì entrando nella seconda Lega navale ...
Leggi Tutto
Acarnania
Regione della Grecia occidentale, nell’antichità limitata dall’Acheloo, dal Mare Ionio e dal golfo di Ambracia. A lungo considerati dagli altri greci popolazione semibarbara, alla fine del [...] 5° sec. a.C. gli acarnani parteciparono, in aiuto di Atene, alla guerradel Peloponneso. Nelle lotte tra Roma e la Macedonia, di cui era parte dal 4° sec., l’A. si alleò con Roma (196); durante l’impero fece parte della provincia di Acaia. ...
Leggi Tutto
Egina
Isola della Grecia, nel golfo omonimo. Una fra le basi navali più notevoli della Grecia antica, E. diffuse le sue monete e il suo sistema metrologico. Acuitasi dal sec. 6° la rivalità commerciale [...] con Atene, nel 459 si arrese agli ateniesi, che la costrinsero a entrare nella Lega navale. Dopo la guerradel Peloponneso ebbe inizio la sua decadenza. Dal 4° sec. fu sede di vescovato. ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] I. IV concluse una pace onerosa con la Svezia, rinunciando a tutto il litorale delGolfo di Finlandia. Nel complesso il regno moscovita uscì stremato sia dalla guerra di Livonia, sia dal duro regime dell'opričnina, e solo la conquista della Siberia ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente delGolfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua è sette secoli, fino al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...