ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Golfo successe Francesco Vigilio, che insegnò anche a Federico.
Nel dicembre 1503 si cominciò a parlare del trattenne per circa un mese, fino all'11 novembre. Durante la guerradel 1517 E. era sempre a Mantova: l'11 febbraio Isabella prestava ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] dalla Giunta di Stato. Vincenzo, poi giudicato dalla Giunta di guerra dei generali, in un primo tempo fu condannato con Ferdinando a , fu a capo del distretto di Rossano. Ebbe poi il comando della difesa della riva sinistra delgolfo di Napoli e dal ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] , il C., il 7 ottobre, raggiunse in ritardo il golfo di Lepanto, in tempo tuttavia per accorrere validamente in aiuto guerradel Portogallo, il C. vi partecipò a capo di ventidue galere del Regno di Napoli e con esse fece parte della flotta del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] ad ulteriore documento probatotio dell'ormai indebolito dominio delGolfo.Di nuovo a Venezia, il C., cui l'Andrea Contarini dei Discorsi sia lo stesso che ne I semi della guerra (tre copie manoscritte sempre al Museo Correr, Cod. Cicogna, 1231, cc ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] "Vettor Pisani" uscì dal porto di Yokohama diretta al golfo di Suruga (il D. approfittò della circostanza per compiere Cavalleria giapponese nella guerradel 1904-1905, in Rivista di cavalleria, IX[1906]; L'esercito russo e la guerra giapponese, in La ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] del generale Jean-Baptiste Jourdan gli fu affidato il comando della riva sinistra delgolfo di Napoli.
Il 24 febbraio del , che gli aveva attribuito responsabilità nel fallimento della guerradel 1815. Da queste accuse si difenderà anche in altri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] le navi del G. e unità veneziane effettuarono una ricognizione nei pressi della fortezza di Prévesa nel golfo d' . 252-258, VIII, XIII s., XVI; C. Manfroni, La Marina da guerradel Granducato mediceo, in Rivista marittima, XXIX (1896), 5, pp. 240-248; ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] per la presenza delle ricche miniere di allume nella zona delgolfo di Kaloni, dove il 17 luglio 1355 il G. si natale scoppiata nel 1377 e destinata a passare alla storia come "guerra di Tenedo" o "di Chioggia". Giostrandosi con grande abilità fra ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] coinvolta nella guerra dei Trent'anni dalle mire espansionistiche del duca di Savoia alleato alla Francia, il C. fu eletto per la seconda volta sindacatore supremo. Sotto la sua ispezione venne anche costruito un forte a difesa delgolfo di Rapallo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] f. 1366, dispaccio del 9 sett. 1619; la f. 1390 è dedicata tutta al F.; sul capitanato delGolfo, ibid., ff. 1269 tridentino, VII (1925), p. 8; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia durante la guerra di Candia, in Arch. veneto, s. 5, XX (1937), pp. 225 s ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...