CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] guerra contro Pisa, durante l'amministrazione del C. fu ordinato che gli uomini di Genova e del suo distretto pagassero da quel momento e sino a guerra di sette galee in navigazione nelle acque delgolfo di Messina era stato intercettato e attaccato ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] venne inviato in Inghilterra per addestrarsi nella guerra che era stata provocata dalla rivoluzione delle di Murat, Roma 1898; U. Broccoli, Cronache militari e marittime delgolfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] del re a Napoli). Nel 1818, maggiore dello Stato Maggiore, fu nominato direttore del Deposito reale della guerra , pp. 229-230); U. Broccoli, Cronache militari e marittime delgolfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806- ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano delGolfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] la pace con il sultano, il C. incitò il provveditore delGolfo Pandolfo Contarini, ai cui ordini militava, ad inseguire sei navi di bottino. Prese poi parte alle ultime fasi della guerra, distinguendosi nelle battaglie di capo Malea e di Modone. ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] Bologna 1897; I Toscani in Friuli e un episodio della guerra degli otto anni, Bologna 1898; La politica ecclesiastica della dall'XI al XVI secolo, Venezia 1916; Il dominio delgolfo, Venezia 1918; La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 ...
Leggi Tutto
conquistadores
Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] alla testa di ca. 550 soldati, sbarcò nel 1519 sulla costa delGolfodel Messico, in prossimità dell’od. Veracruz, e in due anni e versava l’impero a causa di una precedente guerra intestina che aveva contrapposto Atahualpa al fratellastro Huáscar, ...
Leggi Tutto
Argolide
Regione della Grecia, nel Peloponneso nordorient., affacciata a E sul golfo di Egina. Durante l’età elladica e micenea (2° millennio a.C.), la regione era la più fiorente e popolata della Grecia, [...] e Sparta che, iniziata sotto Fidone, si concluse alla metà del 6° sec. a.C. con pieno vantaggio di Sparta. Molte città dell’Argolide aderirono allora alla Lega peloponnesiaca partecipando alle guerre persiane prima, alla guerradel Peloponneso poi. ...
Leggi Tutto
Ozawa, Jizaburo
Ammiraglio giapponese (distretto di Koyu, Miyazaki, 1886-m. Tokyo 1966). Viceammiraglio (1940), partecipò alla conquista dell’Indonesia (1942) e in seguito assunse il comando della 3ª [...] flotta. Diresse la guerra nelle Filippine (1944) e la squadra delle portaerei nella battaglia delGolfo di Leyte, misurandosi con le forze dell’ammiraglio W. Halsey. Fu poi nominato comandante della flotta giapponese (maggio 1945). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] rispettivamente, al Lago Ciad (del quale appartiene alla N. la sponda sud-occidentale) e direttamente al Golfo di Guinea, il territorio solido artigianato, era sorto già prima della Seconda guerra mondiale, ma si è sviluppato dopo l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di Guinea, e finalmente invadendo il Brasile. Nel 1640 di F. Franco nella guerra civile spagnola, quindi proclamò la neutralità del P. allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Entrato a far ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...