Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] nelle Conferenza di Washington del 1998 e nel Forum di Vilnius del 2000.
Nonostante ciò nei conflitti più recenti sensibili perdite del patrimonio hanno subito la Bosnia-Erzegovina, il Kosovo e l'Iraq nella prima Guerradel Golfo del 1991 (circa 1500 ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Principio che trova attuazione già nelle guerre balcaniche (Bosnia 1995, Kosovo 1999).
Da parte dei tradizionali alleati soldati di Teherān combatterono la lunga e sanguinosissima guerradel 1980-1988.
Contrariamente alle aspettative dei leader ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] delKosovo approva per acclamazione la dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Serbia. Nelle settimane successive i parlamenti dell’Abkhazia e dell’Ossezia del La Seconda guerra mondiale segnò una svolta decisiva nella storia del nazionalismo. ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] e del sostegno russo ai separatisti filo-russi nell’ambito della guerra civile nell’Est dell’Ucraina (Guerradel Donbass relazioni con la Federazione Russa in seguito all’indipendenza delKosovo ed alla crisi russo-georgiana, i rapporti con l ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] NATO, all’installazione di un sistema missilistico in Polonia e nella Repubblica Ceca, all’indipendenza delKosovo.
Pochi mesi dopo, nell’agosto 2008, la guerra tra Russia e Georgia ha confermato l’estrema determinazione di Putin e di Medvedev in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] durante la crisi delKosovo. Armi non letali possono essere considerati molti dei mezzi impiegati per il mantenimento dell’ordine pubblico e per le operazioni antisommossa, nonché i defolianti, largamente utilizzati nella guerradel Vietnam. Secondo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] la Serbia, che si oppone alla suddivisione della Jugoslavia in tanti Stati. Un'altra guerra in quell'area vede coinvolte anche le potenze occidentali nella regione delKosovo, che si vuole rendere autonoma dalla Serbia.
Nasce lo stato di Israele
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] , ma anche in profondità: essa trasforma la natura stessa del concetto, oltre che la forma del conflitto. Pensiamo che le ultime manifestazioni della guerra (dalla prima guerradel Golfo, al Kosovo, e alle spedizioni in Afghanistan e Iraq) possano ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] protettorato del Montenegro, paese natale della regina, e l’occupazione delle zone albanofone delKosovo e accentuò con l’armistizio dell’8 settembre e la dichiarazione di guerradel Regno d’Italia alla Germania, quando i resistenti monarchici serbi ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] non riuscì a risolvere la difficile questione dell’Alto Karabakh, dove la guerra si concluse nel 1994 con un armistizio che lasciava in mano armena primo è il riconoscimento unilaterale dell’indipendenza delKosovo da parte degli Stati Uniti e della ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...