Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] possibile. Già negli anni novanta, a partire dalla guerradel Golfo, esso venne esplicitamente ipotizzato per dissuadere dall' neutralizzato le centrali elettriche serbe durante la crisi delKosovo. Armi non letali possono essere considerati molti dei ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] note all’esperienza storica
Alla fine della prima guerra mondiale i territori coloniali tedeschi e dell’impero ’istituzione dell’UNMIK: il passaggio del tempo crea effettività. Quando la nuova assemblea delKosovo ha adottato, il 23 maggio 2002 ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] guerra di aggressione, il Patto generale di rinuncia alla guerradel 27 agosto 1928, ibidem, 1928, 171-173). Solo a seguito del ’intervento di umanità e il precedente delKosovo (cfr. il Memorandum del Governo britannico del 29.08.2013, in www.gov ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] nella fase Post Guerra Fredda sembra avere ridimensionato la portata e gli effetti del principio, da cui Il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione di indipendenza delKosovo: un’analisi critica, Padova, 2011, 89 ss.). Lo ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] nei rapporti italo-albanesi, cui seguì l'annessione delKosovo all'Albania.
Questa fase fu segnata dall'adozione , Bologna 1948, ad ind.; E. Faldella, L'Italia nella prima guerra mondiale, Bologna 1959, ad ind.; M. Luciolli, Palazzo Chigi, anni ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] le statue per il tempio delKosovo all'Esposizione universale di Roma del 1911.
Nel 1915 il M. divenne redattore capo della sezione artistica della Tribuna di Roma; ma il successivo coinvolgimento nella prima guerra mondiale, durante la quale fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] alla pulizia etnica contro gli Albanesi delKosovo – che nei primi mesi del 1999 coinvolge forse 800 mila civili si registrano 300 mila morti (per due terzi civili o prigionieri di guerra) e 4 milioni di profughi e, alla fine, nessuna delle parti ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] affiancati da Mario Alicata e Pietro Ingrao – la realizzazione del giornale del nuovo partito di massa che doveva «raccontare ogni giorno dell’ascesa al disastro finale» con la partecipazione alla guerra in Kosovo (p. VII). Nel dolore per la morte a ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] il contrasto tra come Mosca percepisce il sistema internazionale del dopo Guerra fredda e come invece vorrebbe che fosse. Quello che in Iraq nel 2003, il riconoscimento internazionale delKosovo nel 2008, il sostegno occidentale alle primavera ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] problema era rappresentato dalle conseguenze della Prima guerradel Golfo, con le loro ripercussioni sulla questione integrità territoriale della Bosnia, l’appoggio alle aspirazioni di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...