Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] sotto la protezione di Italiani e Tedeschi, comprenderebbe sia il Kosovo che una buona parte dell’Epiro, il Movimento di carattere antifascista della guerra di liberazione nazionale, costringono le altre componenti del Movimento ad accettare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] dal 1380 e che nei primi mesi del 1400 conquista Baghdad. Quanto già avvenuto sbaraglia la resistenza albanese a Kosovo, restaurando definitivamente l’autorità delle vie commerciali della regione. La lunga guerra con la Serenissima, che si protrae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] la tenace resistenza balcanica nella celebre battaglia di Kosovo Poljie del 1389, in cui il sultano, nonostante la un corpo militare, i giannizzeri, composto da prigionieri di guerra e da giovani cristiani dei balcani, convertiti all’islam ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] un picco storico, come quello che venne toccato nel 1999, con 50.000 arrivi dal Kosovo in guerra. Inoltre, gli sbarchi in Sicilia nel 2011 non rappresentano più del 10% dell’ondata totale di profughi che il conflitto in Libia ha spinto verso i paesi ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] la pace nelle zone di guerra. Con queste finalità, appena tre anni più tardi, nel maggio del 1948, il Consiglio di le missioni in Europa, una a Cipro (UNFICYP) e l’altra nel Kosovo (UNMIK), una nelle Americhe, ad Haiti (MINUSTAH), e tre in Asia: ...
Leggi Tutto
Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] presidente della Iugoslavia S. Milošević all'ICTY aprendo la lunga fase del processo per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio per le guerre in Bosnia, Croazia e Kosovo. Nel sett. 2003 le è stato rinnovato il mandato di procuratore ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] "cicli", fra i quali i più importanti sono quelli di Kosovo (la battaglia del 1389 che segna la fine dell'indipendenza serba), di Marko giovani, i quali, anche sotto la spinta delle guerre balcaniche, reclamarono una poesia più austera, che li ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] alla persecuzione dei popoli Chiapas, ai conflitti nel Kosovo. Tra questi esempi, i più vicini alla che va distinta dagli omicidi collettivi, dai massacri e dai crimini di guerra. Nel corso del 20° sec., definito da E. Hobsbawm e I. Berend 'il ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] parole d'ordine del nuovo assetto mondiale con le quali si erano aperti gli anni Novanta. L'intervento in Kosovo, in particolare, unico, è quello dell'Angola, la cui ricostruzione del dopo guerra civile venne promossa anche con l'aiuto, finanziario e ...
Leggi Tutto
NACHTWEY, James
Laura Cusano
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] New York (1980), ha realizzato il suo primo reportage nel 1981 in Irlanda del Nord. Da allora ha documentato guerre, conflitti e avvenimenti internazionali, lavorando in molte parti del mondo e pubblicando i propri lavori su giornali e riviste, fra i ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...