ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] riforme sociali realizzate in modo pacifico. Affacciò poi il tema del 'post-fascismo', ovvero della necessità Il leader romano, come fu evidente in occasione della prima guerradel Golfo (1991), quando in sintonia con il Vaticano mostrò estrema ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] in Asia circa 80, in Europa 12 e nelle isole delPacifico poco più di 200. Altri calcoli predicono perfino quante lingue : ciò che restava delle comunità ladine dopo la Seconda guerra mondiale migrò in Israele, ove dovette abbandonare il ladino per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] da tutta l’Europa.
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico
Anche senza le notizie, tenute nascoste, sulla sorte riservata agli Ebrei e ai nemici del Reich, lo spettacolo che l’Europa offre all’esterno è tuttavia chiarissimo ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] luogo in un vacuum strategico, e le altre nazioni delPacifico risponderanno alle decisioni strategiche di Pechino con una serie di e di nascondere l’imperialismo giapponese della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, la retorica nazionalista e i ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Stati Uniti e Giappone è l’alleanza più importante della regione delPacifico: il perno del sistema di sicurezza che gli USA costruirono nell’area dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Un perno, questo, a lungo basato su un baratto esplicito ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] per gli abusi commessi dai missionari contro le popolazioni indigene delPacifico meridionale furono inviate il 21 novembre 2001 via Internet nell'ex Iugoslavia dei primi anni Novanta e delle due guerre contro l'Iraq nel 1991 e nel 2003. Nello stesso ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] consapevolezza dello spostamento del centro economico e politico globale verso la regione delPacifico. Tuttavia, un approccio pragmatico alle relazioni internazionali. Dalla fine della Guerra fredda la Russia è diventata il più importante fornitore ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Partnership, quadro di libero scambio nella vasta area delPacifico, è vissuta in prospettiva più come un intralcio premier Wen Jiabao visitasse un cimitero di caduti cinesi durante la guerradel 1950-53: un gesto per rimarcare il debito che Pyongyang ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] economica pacifica, integrata e fondata sulla caduta delle barriere e sulla liberalizzazione del commercio. Era la chiave della globalizzazione, del cosiddetto mondo piatto senza confini, fondato sulla vittoria dell’Occidente nella Guerra fredda ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 500 missioni e 9.000 bombe della seconda guerra mondiale e a 95 missioni e 190 bombe della guerradel Vietnam. Le armi impiegabili a distanza di aree periferiche (Africa, Medio Oriente, Oceano Pacifico e Oceano Indiano).
Paradossalmente il disarmo ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...