• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1313 risultati
Tutti i risultati [1313]
Storia [375]
Geografia [199]
Biografie [273]
Diritto [106]
Geografia umana ed economica [90]
Scienze politiche [96]
Storia per continenti e paesi [74]
Temi generali [77]
Storia contemporanea [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]

WILKES, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, Charles Emilio Malesani Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] chiuso fra i ghiacci, ritornò verso N. e visitò alcuni arcipelaghi del Pacifico (Paumotu e Samoa) e giunse a Sidney nell'Australia. Di là la narrazione del viaggio e quelli dedicati agli studî di mineralogia e d'idrografia. Scoppiata la guerra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKES, Charles (1)
Mostra Tutti

MAC ARTHUR, Douglas Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAC ARTHUR, Douglas Arthur Giorgio MEMMO Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] del padre, tenente generale, fu destinato in missione a Tōkyō, ove restò fino al 1906. Nel 1913 entrò nel corpo dello S. M. generale; durante la prima Guerra del Pacifico, assunse la direzione delle operazioni, rivolte (fino all'agosto del 1942 ... Leggi Tutto

SAIPAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165) Romeo BERNOTTI È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale. Dopo la prima [...] Guerra mondiale il Giappone fortificò le isole ex tedesche del Pacifico su cui aveva avuto il mandato dalla Società delle nazioni; nell'arcipelago delle Marianne l'isola di Saipan fu particolarmente valorizzata come base aerea e navale. Allo scoppio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI

LONDON, Jack

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDON, Jack (John Griffith London) Kenneth McKenzie Romanziere americano, nato a S. Francisco il 12 gennaio 1876, morto a Glen Ellen (California) il 22 novembre 1916. Fece il pescatore, il marinaio, [...] guerra russo-giapponese, 1904). Costruì uno yacht di 15 metri col quale visitò con la moglie le isole del Pacifico (1905); The Iron Heel (1908); Revolution (1910). Gli scritti del L. sono tradotti in tutte le lingue; una ventina anche in italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDON, Jack (2)
Mostra Tutti

MAKAROV, Stepan Osipovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKAROV, Stepan Osipovič Michele VOCINO * Contrammiraglio russo, nato a Kiev l'8 gennaio (29 dicembre) 1849, morto a Port Arthur il 13 aprile 1904. Tornò in Europa dopo aver prestato servizio a lungo [...] Terra di Francesco Giuseppe sulla nave rompighiaccio Jermak, da lui ideata. All'inizio della guerra russo-giapponese venne nominato comandante in capo della squadra del Pacifico; perì con la sua nave, la Petropavlovsk, per urto contro una mina in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROV, Stepan Osipovič (1)
Mostra Tutti

HALSEY, William Frederick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALSEY, William Frederick Mario TORSIELLO Ammiraglio degli Stati Uniti, nato il 30 ottobre 1882 a Elizabeth (New Jersey), uscì dall'Accademia di Annapolis nel 1904. Durante la prima Guerra mondiale [...] Salomone, e fu promosso ammiraglio. Il 17 giugno 1944 assunse il comando della 3ª squadra del Pacifico e lo mantenne fino al termine della guerra. Si affermò durante le operazioni iniziate il 19 ottobre 1944 per la riconquista delle Filippine, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – STATI UNITI – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALSEY, William Frederick (1)
Mostra Tutti

HUAYNA CAPAC

Enciclopedia Italiana (1933)

HUAYNA CAPAC José A. de Luna CAPAC Tredicesimo imperatore degli Inca del Perù. Nato alla fine del sec. XV, regnò fino al 1523 o al 1525. Nel primo anno del suo regno si rese memorabile per la catena [...] e Atahualpa iniziarono una terribile guerra civile per conquistare il dominio assoluto, facilitando così la conquista agli Spagnoli. Huayna Capac ebbe notizia dei primi viaggi d'esplorazione dei Castigliani sulle coste del Pacifico e lasciò la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ATAHUALPA – HUÁSCAR – CUZCO – QUITO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUAYNA CAPAC (2)
Mostra Tutti

PYLE, Ernest Tylor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PYLE, Ernest Tylor (Ernie) Giornalista, nato il 3 agosto 1900 presso Dana (Indiana), caduto il 13 aprile 1945 nell'isola Je. Compiuti gli studî nell'università dell'Indiana, fu redattore del Washington [...] assai popolare (200 giornali). Al principio della seconda Guerra mondiale descrisse con vivezza i londinesi sotto i i sentimenti. Dopo una breve vacanza, tornò tra i combattenti del Pacifico, a Iwō Jima; Okinawa e nella vicina isola di Je. ... Leggi Tutto

RANGERS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RANGERS Rodrigo JANNELLI . Nel corso della seconda Guerra mondiale, s'indicarono con questo nome (già dato a reparti di truppe o polizia montata, in Inghilterra e negli S. U.) reparti americani di truppe [...] teatro di operazioni cui venivano destinati. Alcuni battaglioni presero parte allo sbarco di Anzio; ma principalmente essi trovarono impiego nel teatro del Pacifico, dove ebbero modo di sperimentare per la prima volta i cannoni leggeri senza rinculo. ... Leggi Tutto

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] spazi marini soggetti alla sua sovranità. Le navi da guerra possono eseguire in alto m. attività operative (quali oceanici del pianeta; si trovano in estese formazioni, soprattutto nei fondali compresi tra 4000 e 6000 m; l’Oceano Pacifico ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 132
Vocabolario
pacifismo
pacifismo s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazióne
pacificazione pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali