Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] 1833, e conobbe un lungo periodo di stabilità politica e sicurezza economica. Anche la guerradelPacifico (1879-83), vinta a spese del Perù e della Bolivia, permise al Cile di ingrandirsi territorialmente conquistando regioni minerarie, ricche di ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole delPacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] battaglia (1945), che vide l’attacco della flotta statunitense che procedeva verso il territorio nazionale giapponese nella guerradelPacifico e un numero altissimo di vittime (si parla di ca. 150.000 persone), comprendenti la popolazione civile ...
Leggi Tutto
I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della GuerradelPacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] regione, le ferite rimangono aperte: con la Bolivia, a proposito dell’accesso al mare che essa perse nella GuerradelPacifico e ancora rivendica; col Perù, perché lo sbocco al mare boliviano avverrebbe attraverso territori un tempo peruviani, ma ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Settentrionale. Attualmente la zolla delPacifico si muove verso NO, direzione media che sembra avere mantenuto per gli ultimi 40 milioni di anni. Precedentemente la direzione di movimento era all’incirca N-S (➔ hot spot).
Guerradel P. Conflitto che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Rocciose è indubbiamente poco industrializzata. Grande sviluppo hanno invece registrato le coste delPacifico: dapprima in conseguenza della Seconda guerra mondiale e della guerra di Corea, ma poi e soprattutto per la crescente concentrazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] orientale, nonché a ritagliarsi un suo ruolo nell’area delPacifico. La N. ha poi superato i suoi problemi e satirica, autore di racconti (Roads from home, 1949) e di libri sulla guerra (The sullen bell, 1956); J. Courage, il cui romanzo The young ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] americano Truman dispose l’intervento delle forze armate delPacifico (insieme a quelle ONU) in appoggio alle truppe fronte era di nuovo sul 38° parallelo. Divenuto il conflitto guerra di posizione, si aprirono le trattative fra i rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] bovino (2.796.000 capi), praticato in moderne aziende concentrate nelle pianure costiere del versante dell’Oceano Pacifico. Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa nel 1996), l’industria e le attività terziarie hanno ripreso a ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e l’Oceano Indiano; a E, lo Stretto di Bering e il Pacifico; a SE, verso l’Australia, è appena indicativo il limite rappresentato dalla nell’area.
1990-91: crisi e guerradel Golfo; l’invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] F. Pizarro, D. de Almagro e F. de Luque all’esplorazione della costa meridionale delPacifico (1524). Raggiunta Tumbes nel 1527, Pizarro venne a conoscenza della guerra civile scoppiata nell’Impero inca dopo che Huáscar, figlio e successore di Huayna ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...