Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] F. Pizarro, D. de Almagro e F. de Luque all’esplorazione della costa meridionale delPacifico (1524). Raggiunta Tumbes nel 1527, Pizarro venne a conoscenza della guerra civile scoppiata nell’Impero inca dopo che Huáscar, figlio e successore di Huayna ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] anche processi di natura politica, dalla fine della guerra fredda alla moltiplicazione delle situazioni di tensione e di Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi delPacifico. Il numero di coloro che hanno trovato rifugio in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] delPacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica due figli (Atahualpa a N e Huáscar a S) e la guerra civile che ne seguì favorirono la conquista spagnola. Occupata fin dal 1534 ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Seconda guerra mondiale, quando il governo, per valorizzare le risorse a N dell’Amur. Alla fine del secolo i Russi raggiunsero la costa N delPacifico; l’esplorazione dei territori conquistati iniziò ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] in gran parte distrutta e sostituita da quella comune delPacifico. L’economia si basa soprattutto sulle rendite derivanti dall 1668. Gli Spagnoli dominarono fino al 1898, quando, dopo la guerra ispano-americana, Guam passò agli USA. Nel 1899 le altre ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] raggiungono valori decisamente aridi, inferiori ai 200 mm. L’influenza delPacifico si limita a un centinaio di km dalle coste, dove N-O, per il controllo del Mar Baltico, e a S-O, contro l’Impero ottomano. Con la seconda guerradel Nord (1700-21) la ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] aperto; l’ampiezza media della marea è assai maggiore nell’imbocco delPacifico, quasi 4 m, che nell’imbocco sull’Atlantico, intorno ai per la costruzione di un canale furono interrotti dalla guerra di Secessione. Nel frattempo la Société civile du ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846).
In seguito al trattato di Guadalupe Hidalgo (1848), la C. settentrionale fu assegnata agli Stati Uniti che ottennero in tal modo un altro sbocco sulla costa delPacifico. Con la scoperta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] Chirripó Cerro). Le zone basse e pianeggianti sono limitate sul versante delPacifico e più ampie (40-50 km) sull’Atlantico. Il solco sociali provocate dalle difficoltà economiche del dopoguerra degenerarono in una guerra civile che portò al potere J ...
Leggi Tutto
Stato delPacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] mandato nel 1922 e le annetté nel 1935. Durante la Seconda guerra mondiale l’arcipelago passò sotto il regime di amministrazione fiduciaria degli giuridiche che li riguardino. Nel gennaio 2016, al termine del mandato di C. Loeak, è stato eletto alla ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...