Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] Petrobras – sembra aver incrinato il sodalizio tra i due paesi. Nei confronti del Cile, invece, la Bolivia ha da tempo un contenzioso territoriale. A seguito della GuerradelPacifico (1879-83), infatti, il paese perse l’accesso al mare in favore ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della GuerradelPacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate cilene a quelle di Perù e Bolivia), altre volte giunte a un ...
Leggi Tutto
Guomindang (GMD)
Guomindang
(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza [...] a quelli fascisti). Nel 1941 il G. ruppe la collaborazione con il Partito comunista e, dopo la guerradelPacifico, il riaccendersi della guerra civile e la fuga di Jiang Jieshi a Taiwan (1949), restò nell’isola come partito unico, mantenendosi ...
Leggi Tutto
I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della GuerradelPacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] regione, le ferite rimangono aperte: con la Bolivia, a proposito dell’accesso al mare che essa perse nella GuerradelPacifico e ancora rivendica; col Perù, perché lo sbocco al mare boliviano avverrebbe attraverso territori un tempo peruviani, ma ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] In realtà, la ricerca empirica contemporanea non ha confermato la tesi liberaldemocratica del 'pacifismo' dei regimi (liberal)democratici. L'analisi delle guerredel XIX e del XX secolo mostra che i regimi liberali prima e liberaldemocratici poi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] d’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla costa delPacifico si ha clima freddo marittimo, con piogge più copiose procedendo verso le colonie inglesi fu sventata con la conclusione della guerra dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] anche processi di natura politica, dalla fine della guerra fredda alla moltiplicazione delle situazioni di tensione e di Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi delPacifico. Il numero di coloro che hanno trovato rifugio in un ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] della propria ragion d’essere e dei propri scopi. Al centro della riflessione del movimento pacifista degli anni 1990 vennero posti il tema delle nuove guerre nazionali ed etniche, la questione dell’ordinamento internazionale e degli strumenti per un ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] quasi tutti, vergognosamente, l'uno dopo l'altro, sotto i colpi del più potente fra loro, e, in mezzo a esplosioni di ferocia mondiale, di un'Europa nella guerra fredda e di un'Europa nella coesistenza pacifica, di un'Europa completamente dipendente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ultimi quarant'anni succedutisi alla fine della seconda guerra mondiale indurrebbe a dare più ragione ai sostenitori delpacifismo democratico che a quelli delpacifismo socialista: alcune guerre tra paesi socialisti, come quella, se pure soltanto ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...