(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Seconda guerra mondiale, quando il governo, per valorizzare le risorse a N dell’Amur. Alla fine del secolo i Russi raggiunsero la costa N delPacifico; l’esplorazione dei territori conquistati iniziò ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] in gran parte distrutta e sostituita da quella comune delPacifico. L’economia si basa soprattutto sulle rendite derivanti dall 1668. Gli Spagnoli dominarono fino al 1898, quando, dopo la guerra ispano-americana, Guam passò agli USA. Nel 1899 le altre ...
Leggi Tutto
Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa delPacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] fu sin da allora il principale porto peruviano; base del ricchissimo traffico tra il Perù e la Spagna, fu spesso attaccata da corsari inglesi e olandesi, nel 16° e 17° secolo. Durante la guerra per l’indipendenza dell’America centro-meridionale, dopo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] dell'APEC (Asia Pacific Economic Cooperation), comprendente 18 paesi delPacifico, tra cui Stati Uniti e Giappone. Grazie alla sua concedere il proprio appoggio militare agli Stati Uniti nella guerradel Golfo e i rapporti fra i due paesi continuarono ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] maniera sempre più sostanziale nell'area emergente delPacifico. Da ciò è derivata una positiva convergenza propria partecipazione alla guerra in ̔Irāq. Le questioni umanitarie rimasero comunque centrali nell'agenda internazionale del Paese: tra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] avesse inizialmente causato una radicalizzazione dello scontro, nel 1990 la fine della guerra civile in Nicaragua, il mutamento dei rapporti tra Est e Ovest e il rilancio del ruolo dell’ONU sul piano regionale resero possibile la ricerca di una ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] mobile e si spostò continuamente fino alle coste delPacifico.
Gli storici sostengono che possiamo indicare il 1890 miniere californiane o dopo la guerra di Secessione americana, quando fu costruita la ferrovia fino al Pacifico.
Perché il Far West ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] l’unità nel 1939 di fronte alla minaccia del totalitarismo continentale, tenacemente denunziato dal conservatore W. Churchill. Fallita la politica di contenimento pacifico tentata da N. Chamberlain, la G.B. dichiarò guerra alla Germania (3 sett. 1939 ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] delle armi nucleari tattiche (accordi Bush-Eltsin del 1991).
Durante la guerra fredda, l'URSS aveva sempre asserito non nucleari di sperimentare ordigni nucleari se non per scopi pacifici. Gli Stati firmatari sono saliti nel 1995 a centosettantotto; ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Brasile, nel tentativo di individuare un passaggio verso il Pacifico. La sostanziale vittoria francese era dipesa in parte dalle alla F. di pagare rapidamente le pesanti indennità della guerradel 1870-71 con la Prussia e di condurre una politica ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...