inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] assetto stabile alla situazione politico-militare nel Pacifico.
Trattati di W. Il primo, del 1867, fu concluso fra gli USA e britanniche aveva recato danni a navi americane nel corso della guerra civile). La sentenza arbitrale, emessa a Ginevra il 14 ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] sede di un’importante sede aeronavale.
L’arcipelago fu annesso agli USA con l’Alaska nel 1867. Durante la Seconda guerra mondiale le A. occidentali (Attu e Kiska) furono prima conquistate dai Giapponesi, poi riprese dagli Stati Uniti.
Gli Aleuti, la ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] a 5 km dal Golfo di Ise (Pacifico). Centro di una vasta conurbazione, il notevole sviluppo ed è il terzo porto del Giappone; ma ospita anche istituzioni a Yoshinao, 7° figlio dello shōgun Ieyasu. Fu duramente bombardata nella Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Gruppo di tre piccole isole (Isla del Norte, Isla del Medio, Isla del Sur) dell’Oceano Pacifico, di fronte alla costa del Perù.
La loro occupazione da parte della Spagna (1864) suscitò le proteste di quasi [...] tutti i paesi americani e segnò l’inizio della guerra tra Spagna e Perù (alleato con il Cile), cui le isole vennero restituite nel 1871. ...
Leggi Tutto
(giapp. Ogasawara Gunto) Gruppo di isole di natura vulcanica nel Pacifico occidentale (106 km2). Scoperte (1543) dagli Spagnoli; dal 1875 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone; occupate [...] militarmente dagli USA al termine del conflitto, furono restituite al Giappone nel 1968. Sono incluse nella prefettura di Tokyo. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Italia, incominciata nell'aprile del 1796 sugli Appennini del Genovesato, costrinse il pacifico arciduca Ferdinando a lasciare , ne eredita pure la politica; e nel 1452 è nuovamente in guerra con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e della Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq. Fin dall'inizio del 2003, infatti, nonostante la contrarietà una "tregua permanente" e l'intenzione di trovare un accordo pacifico. A dicembre, però, i terroristi baschi rivendicarono un attentato all ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e della Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq. Fin dall'inizio del 2003, infatti, nonostante la contrarietà una "tregua permanente" e l'intenzione di trovare un accordo pacifico. A dicembre, però, i terroristi baschi rivendicarono un attentato all ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] in confronti armati di estrema violenza.
Di tipo del tutto pacifico è stata la soluzione adottata per fronteggiare i persistenti i vicini paesi dell'ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati (come la Romania e ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] 99, ma nell'insieme svolse un ruolo pacifico.
Molti fantasmi del passato balcanico - genocidi, pulizie etniche, odi end a war, New York 1998.
R. Morozzo della Rocca, Kosovo: la guerra in Europa: origini e realtà di un conflitto etnico, Milano 1999.
H. ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...