(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello Stretto di Torres, centrale in tutte le società dell’area è la guerra, praticata fino alla fine del 20° sec. e finalizzata alla conquista di terre e ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] che, con lo Stretto di Juan de Fuca a N e il Pacifico a O, delimita l’Olympic Peninsula. Il clima, temperato oceanico, enorme afflusso di popolazione e una guerra con gli Indiani (1856-59). Nel 1859 una parte del territorio dell’Oregon divenne Stato ...
Leggi Tutto
(giapp. Kazan-retto o Iwo-retto) Gruppo insulare del Giappone (28 km2), nella prefettura di Tokyo, situato nel Pacifico occidentale, fra le isole Bonin a N e le Marianne a S. Le isole principali sono Kita [...] , hanno colture di tipo tropicale, fra le quali predomina la canna da zucchero.
Dal 1887 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone. Occupate militarmente dagli USA e sottoposte (1951) ad amministrazione fiduciaria degli stessi per ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] Pacifico, infatti, gli Europei raggiunsero per la prima volta le coste australiane piuttosto tardivamente, nel corso del in guerra nel 1939 insieme con la Gran Bretagna, si trovò sotto la minaccia di un'invasione giapponese. Dopo la fine del conflitto ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...