I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] infine nel severo collaudo dell'impiego militare in pace e in guerra.
I grandi voli dal 1929 al 1937. - Nei primi Le migliori condizioni meteorologiche dominanti sul Pacifico e forse la minore concorrenza del piroscafo hanno permesso agli Americani, ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] centrale e settentrionale e nell'Oceano Artico, tanto che la guerra ai convogli va correntemente sotto il nome di Battaglia dell di giorno era adottato un lento procedere a zigzag; velocità del complesso sugli otto nodi per navi da carico.
La ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] stesso anno, un'altra di tali navi dal Mar del Nord si trasferì nel Pacifico dal passaggio di nord-est. L'azione delle navi di navi italiane violatrici di blocco: ma dalla primavera del 1943 la guerra di corsa e il traffico oceanico delle navi di ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] molto sofisticati e delicati, per cui la capacità di intervento del personale e dei mezzi di bordo diventa sempre più limitata. basi metropolitane (per es., operazioni nel Pacifico durante la Seconda guerra mondiale) o addirittura di creare e ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] navigazione il Bajkal, il grande progetto da Mosca al Pacifico poteva considerarsi concluso. Ma, essendo il Bajkal ghiacciato per per lo scoppio della guerra, la BAM (Bajkalo Amurskaja Magistral´), che correndo a nord del Bajkal non solo abbrevia ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] marittimi ripresero: il tonnellaggio del naviglio mercantile mondiale nel 1930 toccò i 68 milioni di tonnellate. La Seconda guerra mondiale vide il più grandioso scontro marittimo che la storia ricordi, soprattutto nel Pacifico. Alla fine l’egemonia ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] abbiano raggiunto l’America navigando sull’Oceano Pacifico, impresa possibile solo con imbarcazioni munite di ’oro dei velieri va dagli inizi del 17° secolo alla metà del 19°. Signore del mare furono le grandi navi da guerra, i vascelli a tre ponti, ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...