Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Che cosa è cambiato adesso? Sicuramente, a partire dalla Guerradel Golfo del 1991, gli Stati Uniti hanno spostato le loro attenzioni telefono a basso costo, un’esistenza sicura in un paese pacifico e con poca delinquenza.
C’è da chiedersi semmai se ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa delPacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica furono conquistate dagli incas e durante il regno di Huayna Cápac l’ ) la divisione dell’impero tra i suoi due figli e la guerra civile che ne seguì favorirono la conquista spagnola. Occupata fin dal ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago delPacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] occupate dall’Australia nel 1914, divennero nel 1920 parte del mandato australiano sulla Nuova Guinea; nel 1975 seguirono le Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth.
Campagna delle S. Nel 1942, durante la Seconda guerra mondiale, l’arcipelago ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] portate a compimento in modo specifico dopo la guerradel 1967. Operazione davvero rivoluzionaria, non solo nei Stato palestinese indipendente, libero e democratico, che dovrà vivere pacificamente al fianco di Israele. Dalle parole ai fatti, il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] ’identità nazionale americana – verso le coste delPacifico, travolgendo e disintegrando le comunità degli Indiani d’America (pellirosse) molto spesso facendo ricorso a drammatiche violenze e a vere e proprie guerre di sterminio (Far West).
In questa ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] Nel dicembre del 1941 i Giapponesi, con un attacco a sorpresa alla flotta statunitense di stanza a Pearl Harbor, provocarono l'intervento in guerra degli Stati Uniti, con i quali essi si confrontarono per quasi quattro anni nel Pacifico, continuando ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più qualificante per gli individui, l’Impero romano dei primi secoli fu essenzialmente pacifico. La lotta civile, del tutto scomparsa con la fine delle guerredel 1° sec. a.C., si ridusse a cospirazioni nell’ambito dell’aristocrazia senatoriale ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] presbiteriana del 1581. L’abolizione dei vescovi, della nuova liturgia e dei nuovi canoni disposti da Carlo I, portarono alla prima guerra suo potere politico, abolì la giurisdizione feudale, pacificò i Highlands; ammettendo la nobiltà scozzese al ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] B. o di Arles; sotto il successore Corrado il Pacifico (937-993) e più ancora sotto Corrado il Neghittoso di civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato in un grande Stato unitario dal Mare del Nord alle Alpi; dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] .
Il figlio Asarhaddon (680-69) pacificò il paese e iniziò la conquista del Basso Egitto, continuata dal successore Assurbanipal in particolare nei rilievi, come le lastre con scene di guerra e di caccia in narrazione continua che ornavano le pareti ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...