• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Storia [147]
Archeologia [144]
Biografie [103]
Arti visive [99]
Europa [72]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia antica [29]
Diritto [22]
Letteratura [22]

CALCOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] della costruzione che assegnano questa appunto al principio del sec. IV, quando il felice esito della guerra corinzia aveva permesso ad Atene di risollevarsi dal disastro della guerra del Peloponneso. Assai verosimilmente la calcoteca fu distrutta da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – GUERRA CORINZIA – OPISTODOMO – PARTENONE

EURIPONTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] che represse la ribellione degl'Iloti dopo il terremoto del 465 e fece ripetute spedizioni nell'Attica nel primo periodo della guerra del Peloponneso. Più nota la figura di Agesilao (v.) e del pari interessante la personalità di Agide IV (v.), il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – CLEOMENE III – ARCHIDAMO I – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPONTIDI (1)
Mostra Tutti

ANTIMACO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Colofone, durante la guerra del Peloponneso. La sua fama fu raccomandata a un poema epico, la Tebaide, e ad un carme elegiaco, la Lyde. La Tebaide, lunghissima (un antico commentatore d'Orazio [...] Omero, per la Lyde Antimaco fu proclamato senz'altro collaboratore delle muse: almeno da Asclepiade, che così faceva parlare l'eroina del poema: Lyda sono io, di stirpe, di nome. Fra quante da Codro - nacquero, io son, mercè d'Antimaco, la prima. Chi ... Leggi Tutto
TAGS: ERMESIANATTE – QUINTILIANO – POEMA EPICO – BACCHILIDE – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMACO (1)
Mostra Tutti

ABIDO di Misia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] , per quello che si conosce, alla storia della Grecia. Alleata di Atene, diventa, a partire dalla guerra del Peloponneso, stazione della flotta spartana. Città libera nel 397, è difesa da Dercilide contro i Persiani, successivamente assediata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – STORIA DELLA GRECIA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDO di Misia (2)
Mostra Tutti

ALICARNASSO, oggi Būdrūm

Enciclopedia Italiana (1929)

ALICARNASSO (‛Αλικαρνασσός, Halicarnassus), oggi Būdrūm (v.) - Antica città e porto della Caria (Asia Minore), in un'insenatura della frastagliata penisola che divide il Sinus Iassicus dai Sinus Ceramicus, [...] marittima ateniese. Perduta dagli Ateniesi nella guerra del Peloponneso, ripresa per poco da Trasibulo nel che ebbe a subire la supremazia di Rodi, pur non facendo parte del territorio ad essi ceduto dai Romani. Dal 129 fu inclusa nella provincia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA ROMANA – ESAPOLI DORICA – TRASIBULO – FARNABAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICARNASSO, oggi Būdrūm (1)
Mostra Tutti

APOLLODORO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 60), fiorì nella 93ª olimpiade (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba [...] essere spostata indietro di qualche olimpiade, cioè, all'ingrosso, verso il principio della guerra del Peloponneso), e fu il primo nella serie dei più grandi pittori di questa età. Egli seppe per primo dare alle figure l'apparenza della corporeità, ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – EPIGRAMMA – ERACLIDI – EURISTEO – PLUTARCO

PERDICCA II re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA II re di Macedonia Arnaldo Momigliano Figlio di Alessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. [...] tentò di far ricuperare a Filippo il suo regno. La vicenda si complicò poco dopo, quando i prodromi della guerra del Peloponneso, da P. acutamente interpretati, gli offrirono la possibilità di unirsi con tutta la Lega peloponnesiaca nella sua lotta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – LEGA PELOPONNESIACA – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA II re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

CALIDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte [...] di altri edifici. Nonostante la sua prosperità, Calidone non ha avuto importanti vicende storiche; al tempo della guerra del Peloponneso era indipendente, come la vicina Pleuron, e mantenne tale indipendenza, contro i tentativi di espansione degli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PERIODO ELLENISTICO – GOLFO DI CORINTO – EPAMINONDA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIDONE (1)
Mostra Tutti

EUESPERIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] queste: era assediata da esse nel 413, quando, durante la guerra del Peloponneso, una flotta peloponnesiaca vi fu spinta dalla tempesta, e la liberò. Terminata quella guerra, i Messeni, cacciati da Naupatto dagli Spartani, vennero a dare incremento ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA COLONIZZAZIONE GRECA – GUERRA DEL PELOPONNESO – TOLOMEO III EVERGETE – PERIODO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA

EPIBATI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della marineria greca da guerra, le navi servivano [...] che a Salamina avevano ancora a bordo 18 opliti e 4 arcieri, avevano in media solo 10 opliti durante la guerra del Peloponneso. Servivano come epibati sulle navi ateniesi i teti, e in via eccezionale opliti delle prime classi; sulle spartane, perieci ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – COORTI PRETORIE – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE – QUINQUEREMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 76
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetìa
pentecontaetia pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali