1. Antico nome del più alto monte dell'Arcadia, oggi chiamato Ziria, al confine nord-orientale della regione; noto soprattutto per il mito di Ermete, venerato con l'epiteto di Cillenio, e cui era reso [...] prestato dagli Elei ai Corinzî (433 a. C.); durante la guerradelPeloponneso era il punto d'appoggio della flotta di Sparta; riedificata, dopo la distruzione alla fine della guerradelPeloponneso per la rivalità fra Sparta e l'Elide, prese attiva ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Dario II, per intercessione della madre aveva ottenuto il comando delle truppe di Asia Minore. Avuta nuova della malattia del padre, egli, nell'intento di impadronirsi del trono, spettante [...] delle armi. Ritornato in Asia Minore, mise insieme un grande esercito con le truppe che la fine della guerradelPeloponneso lasciava disponibili e, attraversata la Cilicia e seguendo il corso dell'Eufrate, si approssimò a Babilonia. Presso Cunassa ...
Leggi Tutto
LEPREO (λέπρεον, o λέπαιον, Lepreum)
Doro Levi
Antica città greca delPeloponneso, capoluogo della parte meridionale della Trifilia, collocata a 40 stadî dal mare e a 100 stadî a sud di Samico, nella [...] sottomissione all'Elide che, tranne un breve intervallo dopo la pace di Nicia (421 a. C.), durò sino alla fine della guerradelPeloponneso, quando Agide (402 a. C.) costrinse l'Elide a dare l'autonomia alla regione di perieci a sud dell'Alfeo, che ...
Leggi Tutto
TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia)
Arnaldo Momigliano
Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] di Pisistrato in rapporto con Atene. Nel sec. V sempre più sotto il controllo di Atene. La guerradelPeloponneso costrinse gli Ateniesi a recedere dalle loro posizioni e pose la città sotto i contrastanti protettorati di Eraclea e della dinastia ...
Leggi Tutto
Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno [...] persiana a protezione della spedizione di Serse, e servì poi di punto d'appoggio alla flotta ateniese durante la guerradelPeloponneso. Eleunte entrò nella prima e nella seconda Lega Attica, e rimase sola, con Critote, in possesso degli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia, sulla costa occidentale dell'Acarnania, a 40 stadî da Azio, entro una piccola baia all'ingresso del golfo di Ambracia. Fu fondata verso il 630 da coloni corinzî, con partecipazione [...] fra Corinzî e Corciresi fino alla grave sconfitta dei Corciresi per la spedizione dei Corinzî che precedette immediatamente la guerradelPeloponneso, nel 433, fu tuttavia liberata anche dal dominio di questi ultimi subito dopo, all'inizio di tale ...
Leggi Tutto
Popolazione semibarbara che abitava la parte sud-orientale dell'antica Etolia, a ovest del fiume Dafno (l'odierno Mornos) e ai confini della Locride Ozolia; la loro regione, montagnosa e impervia, è occupata [...] lasciato da Tucidide (III, 94-98), sul tentativo d'invasione dell'Etolia da parte del generale ateniese Demostene nel sesto anno della guerradelPeloponneso (426 a. C.). Da tale racconto apprendiamo anche il nome di alcuni castelli fortificati ...
Leggi Tutto
Due poeti tragici portarono questo nome. Furono rispettivamente nonno e nipote. C. il vecchio, figlio di Senotimo, nacque in Torico, demo attico della tribù Acamantide. Fu stratego nell'anno primo della [...] guerradelPeloponneso (431). Tanto egli quanto i figliuoli suoi sono spesso messi in burletta da Aristofane (Vespe, Pace, ecc.). Non è facile distinguere fra le antiche testimonianze quanto si riferisce a C. il vecchio e quanto a C. il giovane, ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Etolia settentrionale, al confine con l'Epiro, tutta montuosa, e attraversata dall'Acheloo. Gli Agrei conservavano i loro re indipendenti ancora durante la guerradelPeloponneso, e [...] soltanto più tardi cambiarono costituzione ed entrarono a far parte della lega etolica; del loro territorio ci è tramandato dalle fonti solo il nome di una località, Efira, di maniera che non sono identificabili i resti di molte antiche ...
Leggi Tutto
Nome di un antico demo attico della tribù Ippotoontis e del suo capoluogo, situato sulle pendici orientali del Citerone, presso al confine beotico. Nel territorio del demo era compresa la fortezza di Eleutere; [...] la località, nominata più volte durante la guerradelPeloponneso, al tempo di Plinio era però già del tutto scomparsa. Un altro demo attico di tal nome, nelle vicinanze di Maratona, antico membro della tetrapoli attica, apparteneva invece alla tribù ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...