SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] da una storia generale della Grecia a una storia delPeloponneso con interpretazioni e lacune (per es., è dimenticata testa di una "pace comune" e fare intanto cessare la guerra sacra allora in corso, che doveva particolarmente turbare l'animo pio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] riconoscere l'indipendenza della Trifilia e dell'Arcadia, ma anche per punirla della sua alleanza con Atene durante la GuerradelPeloponneso. Gli elei furono presto sottomessi e dovettero concedere l'autonomia alle due regioni con le quali erano in ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] città lagunare (90).
La grande azienda di Stato dell'Arsenale era stata impreziosita alla fine del Seicento, in corrispondenza con la guerradelPeloponneso, dai leoni, dalla terrazza e dal porta-bandiera bronzeo, opere in grado di trasformare il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in uno specchio cronologico la successione delle varie fasi dell'arte g. dall'ultimo quarto del sec. XI alla fine del periodo fidiaco, praticamente all'inizio della guerradelPeloponneso. È questo il periodo per il quale la cronologia dell'arte g. è ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , che nella descrizione della peste di Atene del 430 a.C. usa questo schema, introduce nella sua GuerradelPeloponneso altri significati del termine. Oltre che come sinonimo di risoluzione decisiva della guerra tra Persiani e Greci, la crisi è ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] per chi la conquisterà e proprio per ciò sarà inevitabilmente condannato al declino. Già nelle pagine iniziali de La guerradelPeloponneso, "l'egemonia sui vicini" denota, secondo Tucidide, l'esistenza di rapporti di disuguaglianza tra i deboli, che ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] difesi dai non pacifisti.
Che cosa si può dire - potrebbe chiedere il pacifista - a difesa della lunga guerradelPeloponneso? Il conflitto fu condannato perfino da conservatori quali Aristofane, e molti uomini dell'epoca - certamente non pacifisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] dei doveri, militari e civili, di buon cittadino. Solo questi doveri lo allontanano dalla città, dove trascorre l’intera vita. Durante la guerradelPeloponneso, si distingue come oplita in tre campagne militari. Nel 432 a.C., alle soglie della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] sociale che costituisce, secondo Platone, la malattia di cui soffrono tutte le comunità politiche esistenti (la guerradelPeloponneso, con i suoi cruenti conflitti fra democratici e oligarchici, ne aveva offerto un esempio tragico ed eloquente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] che apparteneva ad una generazione addirittura anteriore a quella che combatté a Troia. E quando tutt’intorno infuriava la guerradelPeloponneso, sulla scena andavano le vicende di Elena e Menelao, non le disfatte dell’armata ateniese. Di mito si ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...