Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] molto ampio, dal 425 a.C. (gli Acarnesi) al 388 a.C. (il Pluto), dai primi anni della guerradelPeloponneso a quelli del declino politico e culturale di Atene. Per sapere qualcosa dei poeti che l’hanno preceduto, bisogna rivolgersi al solito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] prima, dà inizio a una nuova tappa nella storia della politica pratica e della teoria politica: dopo la fine della guerradelPeloponneso e il venir meno dell’impero ateniese, il mondo greco si ritrova infatti privo di un potere egemonico e le poleis ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] in legno da cui si erano staccati, e rifece le lamine d'oro dell'Atena Parthènos di Fidia, rubate durante la guerradelPeloponneso. Plinio e Vitruvio ricordano numerosi trasporti di pitture murali dalla Grecia a Roma, effettuati con la tecnica ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] irrazionalismo, la paura e l’angoscia sono caratteristici dell’uomo di età classica (si esasperano proprio durante la guerradelPeloponneso, per il terrore delle epidemie e delle avversità, divengono un coefficiente oscuro dell’animo dei Greci che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] . Quando Tucidide cerca di ricostruire le vicende umane a partire dalle più antiche comunità per confrontarle con la guerradelPeloponneso, che stava vivendo e raccontando, si confronta soprattutto con l’Iliade, da cui ricava dei dati per analizzare ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] tifo. Per le conseguenze strategiche, demografiche ed economiche di questa catastrofe che colpì Atene in piena guerradelPeloponneso, per i comportamenti umani che vi si verificarono, descritti da Tucidide, questo testo costituisce un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] pilastro alto nove metri: per celebrare la vittoria conseguita nel 425 a.C. dai Messeni e dai Naupatti al fianco di Atene nella guerradelPeloponneso, ma anche per sconfiggere, in magnificenza, lo scudo dorato posto, circa 30 anni prima, sul colmo ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] concerto con la migliore storiografia romantica, dal Niebuhr al Nietzsche, il C. giustamente data dalla "crisi" della guerradelPeloponneso e dal magisterio socratico. Non v'è, pertanto, nel C., critica letteraria stricto sensu e neppure analisi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] cavalieri e dotato di una raffinata cultura, allievo di Socrate. Nato intorno al 430 a.C., dopo la fine della guerradelPeloponneso si compromette con la fazione più estremista degli oligarchici vicini ai Trenta Tiranni (404-403 a.C.) e si allontana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] di Afrodite con il suo corteggio di amorini, per tutto un delicato mondo femminile si afferma nettamente subito dopo la metà del secolo: sono gli anni dolorosi della guerradelPeloponneso, con il loro carico di lutti e di miserie, e la clientela ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...