I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] città achee, con sede nel santuario crotoniate di Hera Lacinia. Agli inizi del IV sec. a.C. aderirono alla confederazione anche Thurii, Elea e Metaponto. Nel corso della guerradelPeloponneso, nel 426 a.C. Atene inviò una prima volta delle navi in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] bisogna dimenticare la scarsa efficacia terapeutica della medicina antica, tra l'altro drammaticamente emersa all'inizio della guerradelPeloponneso, quando gli stessi medici erano rimasti vittime della peste scoppiata ad Atene (Tucidide, II, 47, 4 ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale delPeloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] stradale sia scaturito dalle esigenze di difesa e controllo delle regioni Iaconi più lontane da Sparta, a partire dalla guerradelPeloponneso (Kynouria) e sino all'invasione di Filippo V, in concomitanza con la costruzione di un ampio sistema di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] 'economicismo è, nella sua sintesi profonda, una sorta di teoria della deterritorializzazione la cui logica 'marittima', fin dalla guerradelPeloponneso fra Sparta e Atene nel V secolo a.C., si coniuga bene con la logica 'ordinista egemonica' tipica ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] una fondazione coloniale, già in funzione in età arcaica, ma presente in eventi storici solo a partire dalla guerradelPeloponneso (Thuc., II, 30, 1). L'antica cittadella presenta una fortificazione datata in epoca classica ed ellenistica, ma presso ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] artistica (Quint., Inst., XII, 10, 6), Mirone rappresenta l'arte della pentekontaetìa, Policleto il tempo della guerradelPeloponneso, Lisippo, con la sua eccezionale longevità, le tre contigue generazioni «di Filippo, di Alessandro e dei diadochi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] la statua era stata iniziata ebbero ad esser profondamente modificati a causa delle difficoltà finanziarie prodotte dalla guerradelPeloponneso: di conseguenza il corpo della statua era in terracotta e in materiali poveri. Ancora a Megara immagini ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] da costituire il mezzo migliore per agire nell'ambito della πόλις, oggi e in futuro. Tuttavia una storia del presente, come La guerradelPeloponneso, deve affrontare i problemi della memoria e della tradizione orale, e lo fa nel quadro di ciò che ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] C., la città di Elide diviene uno dei più importanti e popolati centri delPeloponneso. La rinunzia alla neutralità durante la guerradelPeloponneso (alleanze prima con Sparta, poi con Atene e con altre città) determina un'implicazione nei conflitti ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] prima di lui. Ad esempio, secondo Tucidide, alcune delle sconfitte subite da Atene nella guerradelPeloponneso erano state provocate dalla cattiva organizzazione del sistema di alleanze ateniese, che induceva le altre città alleate di Atene ad agire ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...