Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] essi si danno, per cui il despota considera il suo regno come un proprio dominio privato.Dopo la guerradelPeloponneso (431-404 a.C.) e la guerra sociale l'Ellade, come mondo delle póleis, entra in decadenza per subire prima l'egemonia dell'Impero ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] , quella che in sé fu una banale scaramuccia tra piccole città-stato enfatizzata da storici dell’epoca, la guerradelPeloponneso, rivela nel mondo d’oggi, dalla Thailandia al Messico, i suoi effetti vasti e straordinari. Analogamente può osservarsi ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] distretti dell'isola, per l'evidente interesse degli Ateniesi a tenere suddivisi i Rodî; ma durante la guerradelPeloponneso, in cui R. partecipò alla spedizione di Sicilia, l'aristocrazia commerciale filospartana colse l'occasione della battaglia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Etruschi a Cuma. Per tutto il V sec. a.C., la Sicilia è ancora teatro di scontri e tensioni: durante la guerradelPeloponneso Siracusa e Selinunte, alleate di Sparta, sono in lotta con Segesta alleata di Atene; Dionigi il Vecchio di Siracusa, salito ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] per la somma di un talento, poi portata a tre. Dalla parte di Atene nella guerradelPeloponneso, viene occupata dagli Spartani nel 412; nel 405 Lisandro ordina di distruggere la città facendo uccidere o esiliare un gran numero dei suoi cittadini ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] BCASic, 5, 1-2 (1984), p. 38.
Id., I ceramografi del IV secolo a.C., in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia del fenomeno, la crisi dell’artigianato vascolare ateniese dovuta alla peste del 430 a.C. e alla successiva guerradelPeloponneso ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] . 158 ss.; Mo., n. 252) si potrebbe pensare a un Kallikles I, operoso verso la metà del V sec., o anche a un Kallikles II, operoso subito dopo la guerradelPeloponneso. Ma tale ipotesi è ben lungi dall'essere unanimemente accolta. Cfr. A., p. 67.
23 ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerredel futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] ai loro confini l’11 settembre 2001), mentre nel passato si sapeva (o si credeva di sapere) che le guerre si combattono – come diceva Tucidide nella GuerradelPeloponneso, I, 76, 2 – per la gloria, la paura o l’utile, a cui aggiungeremo lo spirito ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] poros dei Propilei dell'acropoli di Atene, che è del tempo della guerradelPeloponneso (431-404), e l'a. ad Afrodite Egemone e alle Canti del Museo Nazionale di Atene, il quale appartiene alla fine del sec. III a. C. In alcuni esemplari, riprodotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] adulti nel momento di maggiore sviluppo della città (tradizionalmente fissato al 431 a.C., l’anno in cui scoppia la guerradelPeloponneso) e, infine, un numero non precisabile, ma sicuramente non inferiore a 100-150 mila, di schiavi (il numero degli ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...