La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] pario, aveva scene di Gigantomachia, Centauromachia e delle fatiche di Teseo.
Gli Ateniesi fortificarono il S. durante la guerradelPeloponneso, per assicurare le comunicazioni via mare con la Beozia e la fortezza fu un punto di forza importante per ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ed estetici, seguendone le sorti, tanto che il processo è messo in relazione anche con lo scoppio della guerradelPeloponneso, che Pericle avrebbe scatenato per soffocare con questo avvenimento bellico lo scandalo e le dicerie dell'ambiente ateniese ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] a.C. dopo la battaglia navale di Micale. Indipendente, Chio aderì alla Lega ateniese a cui rimase fedele fino alla guerradelPeloponneso. La città di Chio con le sue necropoli occupava, in età classica, quasi la stessa superficie della città odierna ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] tardo della festa lenea di Makron. Ambedue le creazioni appartengono a periodo di guerra: la prima al tempo delle guerre persiane, la più tarda alla guerradelPeloponneso. Questo entusiasmo è una fuga dinnanzi all'asprezza della realtà? Ciò sembra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] a.C.; d’altra parte la storiografia più apprezzata è quella che tratta il periodo dalle guerre persiane (Erodoto) alla guerradelPeloponneso (Tucidide, Senofonte) e arriva fino ad Alessandro Magno. Le conquiste di Alessandro e la costituzione dei ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] più alto tributo da loro mai richiesto: 30 talenti, oltre all'adesione alla lega delio-attica. Nel 431, al momento di intraprendere la guerradelPeloponneso, Atene perfeziona il suo potere sull'isola, cacciandone gli abitanti, costretti a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] ).
La descrizione di Tucidide (II 83-84) di un piccolo scontro navale nel 430 a.C., all’inizio della guerradelPeloponneso, è emblematico: l’ammiraglio ateniese Formione mostra tutto il know-how ormai accumulato dalla sua città, mentre i Corinzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] di crescita (VIII e VII sec. a.C.) e un periodo di splendore (VI e prima metà del V sec. a.C.). Più o meno in coincidenza con la guerradelPeloponneso (431-404 a.C.), i giochi vengono sempre più coinvolti nelle lotte fratricide e cominciano ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] sacra (448 a.C.), i Foce-si furono a fianco di questi ultimi all’inizio della guerradelPeloponneso e furono loro alleati nella cosiddetta “guerra corinzia” (395 a.C.). Proprio in questa occasione sarebbe stato costruito lungo il confine orientale ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] di un dinasta che deve essere il Kherei delle monete. I nomi proprî riconoscibili nel testo licio ci riportano al tempo della guerradelPeloponneso, tra il 429 e il 412 a. C.
Le monete che si possono assegnare sicuramente a X. sono molto poche. Ma è ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...