La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] fu costruito il tempietto di Apollo Pizio (V sec. a.C.). Corcira si trovò coinvolta nelle manovre ateniesi che portarono alla guerradelPeloponneso e nel 433 a.C. ebbe luogo lo scontro con Corinto a causa dell’ingerenza di quest’ultima nelle dispute ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] nella Latomia, così come Tucidide descrisse le agonie degli Ateniesi catturati dai Siracusani nel 413 a.C. durante la GuerradelPeloponneso. Qualcosa che riassume il doppio volto dell’uomo: da una parte, l’arte più sublime; dall’altra, le crudeli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, l. XIV, n. 96; G. Barbarigo, Dispacci della guerradelPeloponneso, a cura di C. N. Sathas, in Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce, VI, Paris 1885, p. 92 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] a. C.), cerca invano di impedire il passaggio ad Atene di Megara (459 a. C.), parteggia tiepidamente per Sparta nella guerradelPeloponneso, aiuta Siracusa contro gli Ateniesi al tempo della spedizione in Sicilia (414 a. C.) ed è alleata di Sparta ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] a modelli attici aumenta in maniera sensibile soltanto con la cessazione delle importazioni dall'Attica a causa della guerradelPeloponneso.
Sulla base dei pochi contesti tombali della necropoli settentrionale di Corinto, non è possibile distinguere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale delPeloponneso [...] degli Dei di Akriai (Paus., III, 22, 3). Il paesaggio della Laconia cambia decisamente a partire dall’età della guerradelPeloponneso, quando, per l’esigenza di difendere le aree della Laconia più lontane da Sparta, si inizia la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] , preferiscono l’alleanza di Sparta), è inoltre designato come eroe fondatore della colonia al posto dell’ateniese Agnone (La guerradelPeloponneso, V, 11). Ancora una testimonianza su come nasce un eroe, o meglio su come se ne sostituisce uno nuovo ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] contro l'espansionismo attico. Appoggiata Sparta nella guerradelPeloponneso, O. in conseguenza della pace di Nicia tratti di qualche entità soltanto lungo il pendio ad O del colle settentrionale, dove ad esse si appoggiano direttamente le ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] conquistata Larymna, che prima di allora apparteneva a Orchomenòs. Durante le guerre persiane i Locresi si allearono con le altre genti greche. Nel corso della guerradelPeloponneso i Locresi si schierarono dalla parte degli Spartani e li aiutarono ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] Lipari è probabilmente la base per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerradelPeloponneso come città dorica si trova a fianco di Siracusa ed è perciò aggredita dalla flotta degli Ateniesi e dei Regini ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...