Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] in continuazione, fino ad essere evocato persino due secoli dopo dagli Spartani: nell’imminenza dello scoppio della guerradelPeloponneso (431-404 a.C.), infatti, questi “inviarono ambasciatori che esigevano dagli Ateniesi che cacciassero le persone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] alcuni alleati di Sparta, come Corinto e Megara, e le proteste di queste ultime e di Egina, trascinano Sparta nella guerradelPeloponneso (431-404 a.C.). Sparta proclama di combattere per la libertà dei Greci resi schiavi da Atene, ma sottovaluta a ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] originale, dell’attività di uno dei protagonisti della lotta politica nella seconda e terza fase della guerradelPeloponneso.
La nuova monografia rispondeva probabilmente all’esigenza di acquisire un titolo complementare ai precedenti, nella ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] ruderi di una fattoria di epoca classica ad Ano Sychenà. P. non prese parte attiva alle guerre persiane e neppure nella guerradelPeloponneso ricoprì un ruolo di primo piano, benché Alcibiade tentasse di coinvolgerla.
La testimonianza storica (Thuc ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] ’essa dalla pittura murale. La produzione di ceramica ad Atene subisce un declino nella parte finale del V secolo, forse a seguito della guerradelPeloponneso; si interrompono i rapporti con i mercati dell’Occidente e la ceramica attica viene ora, e ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] il santuario di Delfi: cacciati dagli Spartani vi vennero reinsediati da Atene (seconda guerra sacra). Dalla parte di Sparta agli inizi della guerradelPeloponneso e in quella detta di Corinto, i Focesi continuarono a schierarsi con questa città ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] fondazione di Thurii nel 444 a.C. e all’arrivo di artisti attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo della guerradelPeloponneso. In età classica sono datati i due gruppi scultorei in marmo pario dei Dioscuri, raffigurati nell’atto di scendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] dell’invincibilità spartana nelle battaglie terrestri.
Un’età di crisi?
Il “secolo breve” che va dalla fine della guerradelPeloponneso all’ascesa al trono di Alessandro Magno è un periodo di complesse e tortuose vicende politico-militari che ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] commerciale ebbe infatti naturalmente il suo arsenale. Molto celebre nell'antichità fu quello del Pireo costruito nell'età periclea, rovinato dopo la guerradelPeloponneso, rifatto nel sec. IV a. C. Suddiviso nelle tre baie fortificate di Kantharos ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione delPeloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] , Thrasymedes.
La città di epoca classica, principalmente nota perché menzionata da Tucidide nella descrizione della guerradelPeloponneso, si localizza sulla penisola di Koryphasion, dove in epoca più recente venne edificato il castello medievale ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...