Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] di sposare uno schiavo, fatto che ad Atene sarebbe semplicemente impensabile.
Caratteristiche del diritto ellenistico
Il tracollo di Atene dopo la sconfitta nella guerradelPeloponneso – il conflitto che la vede protagonista insieme a Sparta tra il ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] lo stato d'animo di Tucidide che aveva programmato di scrivere la storia della guerradelPeloponneso quando era convinto che Atene, secondo la legge del più forte, ne sarebbe uscita vincitrice, e doveva invece raccontarla all'indomani della sua ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] peloponnesiaca nel 429 (Thuc., II, 43, 3-5; Diod. Sic., XII, 48,1) e Alcibiade tentò di coinvolgere la città nella guerradelPeloponneso nel 419 (Plut., Alc., 15, 3; Thuc., V, 52, 2).
La città conosce uno sviluppo importante, che è possibile seguire ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] testimoniata da una serie monetale d’argento con legenda CHALKIDON, databile intorno al 432 a.C. Durante la guerradelPeloponneso la Calcidica fu sede di diversi combattimenti tra i due schieramenti e il trasferimento di gran parte della popolazione ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] versione delle Storie di Tucidide, corredata dalle ricerche accumulate nel tempo e da note di commento: Tucidide. Della guerradelPeloponneso libri VIII, I-II, Torino 1861.
Le dodici Appendici mostrano come in ogni questione la filologia e l’analisi ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] V sec. a.C. entrarono a far parte della simmachia ateniese. La penisola C. svolse un ruolo di rilievo nel corso della guerradelPeloponneso; essa fu teatro di gravi scontri tra l'esercito ateniese e quello spartano. Fu durante questo conflitto che i ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] vissuto ad Atene al tempo di Pericle e costruttore del Partenone. Pausania spiega l'epiteto di Epikoùrios del dio in relazione alla liberazione dalla pestilenza che infierì all'inizio della guerradelPeloponneso e per cui Apollo ricevette in Atene l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] Perdicca II, che regna tra il 450 circa e il 413 a.C., districandosi con abilità tra Spartani e Ateniesi durante la guerradelPeloponneso, e con Archelao, re tra il 413 e il 399 a.C. Recenti indagini archeologiche, che hanno di molto migliorato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] ripristino della democrazia. Persino il regime oligarchico dei “Trenta Tiranni”, appoggiato dagli Spartani dopo la fine della guerradelPeloponneso, ha breve vita: l’attaccamento degli Ateniesi al “loro” regime democratico si rivela ancora una volta ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] su quella di Atene. Cleruchi di L. combattono fra gli Ateniesi nella guerradelPeloponneso. Le isole si staccano da Atene solo per brevi periodi: dopo la guerradelPeloponneso (e sono poi riconquistate da Conone) poi fra il 318, quando vengono ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...