Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] tempi storici, tranne la menzione di Erodoto e quella di Tucidide, null'altro ci è tramandato fino al termine della guerradelPeloponneso, quando Archelao (413-399 a. C.) decise di costruire un palazzo in P. (decorato da Zeus) e di trasferirvi la ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] insieme alle altre città lesbie aderì alla lega ateniese.
Tra gli avvenimenti più importanti della guerradelPeloponneso è da porsi la «defezione dei Mitilenei» del 428 a.C., come fu chiamato il tentativo delle città lesbie e di quelle eoliche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] ma le notizie che abbiamo sono relative soprattutto al V sec. a.C. quando la città fu alleata di Atene durante la guerradelPeloponneso (Strab., X, 450; Ptol., V, 13, 10; 96, 3).
Assediata senza successo da Knemos di Sparta nel 429 a.C., resistette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] , satrapo della Frigia ellespontina (capitale Dascilio), è protagonista degli accordi persiani con Sparta che, nella fase finale della guerradelPeloponneso (431-404 a.C.), portano di fatto alla vittoria la città laconica. Ma la sua presenza si fa ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] su pesanti piattaforme provviste di ruote. Due lunghi tratti di questa strada (menzionata più volte dalle fonti, a partire dalla guerradelPeloponneso, Tucid., viii, 74; cfr. Strab., viii, 2, e usata anche da Augusto dopo la battaglia d'Azio come ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] piuttosto generico faccia pensare che si tratti non già di una battaglia specifica ma del bottino di tutta la prima fase della guerradelPeloponneso. Ed in effetti, secondo Tucidide, alla battaglia di Sfacteria avrebbero preso parte soltanto i ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] impiegati per la prima volta grossi blocchi di conglomerato. La costruzione non fu mai terminata per il sopraggiungere della guerradelPeloponneso. La statua di culto era la colossale Nemesi (m 4,95), opera di Agorakritos (v.) di Paro, l'allievo ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] all'imperatore Gordiano. Perduta dagli Ateniesi nella guerradelPeloponneso, ripresa da Trasibulo nel 389, fu poi e ai soldati senza che nessuno ne venisse a conoscenza.
L'insenatura del porto termina anche oggi nei due corni su cui stanno l'arsenale ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] quando la crisi politica, economica e spirituale che investe la pòlis in seguito alla guerradelPeloponneso, coinvolge anche la concezione classica dell'arte in generale e del ritratto in particolare, informati fino all'età di Pericle a un ideale di ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] 12, 4) si deve almeno supporre la tecnica dello s.: si tratta del pezzo di legno che secondo la leggenda sarebbe caduto dal cielo insieme con interrotto durante la guerradelPeloponneso. Il viso e probabilmente la capigliatura del dio erano eseguiti ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...