MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] , adatta ad ospitare nello spazio triangolare sculture, ne rimasero sempre privi) probabilmente per l'inizio della guerradelPeloponneso, fu essenzialmente di sistemazione e regolarizzazione; compito che l'architetto svolse in modo tale, da farne ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] le città alleate creando così uno scontento generale.
La rivalità tra il porto ateniese del Pireo e quelli di Corinto e Megara contribuì a scatenare la guerradelPeloponneso. Sparta e Atene si sfidarono in uno scontro lunghissimo (dal 431 al 404 a ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292)
Th. Karaghiorga
Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica di Atene nel santuario di E., hanno [...] sec. a.C. Come è stato dimostrato, esso era stato costruito poco prima dello scoppio della guerradelPeloponneso (431 a.C.) presso l'ingresso interno settentrionale di epoca pisistratea, vicino al Ploutònion. Era di ordine dorico, con due pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] persiane; la seconda e più significativa, dopo la fine della guerradelPeloponneso o agli inizî del IV secolo. È stato inoltre scoperto un tratto del braccio occidentale delle lunghe mura che univano M. con il porto di Nisana, costruite a partire ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. II, p. 839 e S 1970, p. 261)
C. K. Williams
Nuovi scavi nel centro della città romana e a E del teatro di C. hanno accresciuto la conoscenza [...] che i suoi affari fossero terminati durante la guerradelPeloponneso. Presso la casa del mercante di pesce e di vino esiste un complesso chiamato Terme del Centauro che fu edificato nell'ultimo quarto del V sec. a.C.; i suoi resti includono ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] severo e scompare nell'epoca fra il 430 e il 420, cosa che senz'altro può essere considerata come conseguenza della guerradelPeloponneso: completo annientamento della popolazione dorica di Milo intorno al 416 a. C. (cfr. Tucid., v, 84, 3 e 116). I ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] e gli Eratidi, tra cui spiccano le figure di Diagora e di Damageto. La città partecipò alla lega delio-attica; durante la guerradelPeloponneso, sotto un Diagora, discendente da una delle due grandi famiglie citate, fece parte della pentapolis (o ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] quando già si trovava alla corte papale.
Nel 1452, come si evince dalla sottoscrizione del copista, realizzò la decorazione del codice Vat. lat. 1799 contenente La guerradelPeloponneso di Tucidide, tradotta da Lorenzo Valla per Niccolò V. Lo stemma ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] .
Segue il tèmenos di Zeus che comprendeva un notevole tempio. La statua del dio, all'interno, non fu mai portata a termine a causa della guerradelPeloponneso. Pausania dice che il viso del dio era di avorio ed oro, il resto di argilla ed alabastro ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] , parteggiò per i Persiani nelle guerre persiane e per Sparta nella guerradelPeloponneso; distrutta due volte dai Tebani sec. dovette cadere in disuso. Un poco più ad E, a N del tempio arcaico, era l'antica fonte Akidalia, o delle Canti, ove si ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...