MYS (Μῦς, Mys)
G. Becatti
1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] 'Acropoli, eseguita intorno al 450 a. C. (Paus., i, 28, 2). Poiché le fonti dicono che Parrasio fu attivo intorno alla epoca della guerradelPeloponneso, si è pensato che lo scudo fosse aggiunto dopo, ma forse è possibile far risalire già alla metà ...
Leggi Tutto
PATROKLES (Πατροκλῆς Patrocles)
G. Bendinelli
1°. - Scultore greco, di Sicione, ricordato da Pausania (x, 9, 10) come collaboratore alla esecuzione del grande complesso statuario, votivo, che gli Spartani [...] 405 a. C.): vittoria che pone fine alla guerradelPeloponneso. P. avrebbe eseguito dieci statue bronzee dei di divinità. Scomparse le statue, quasi più nulla rimane oggi del monumento, potendosi appena indicare il luogo dove sorgeva. Anche Plinio ...
Leggi Tutto
Argolide
Regione della Grecia, nel Peloponneso nordorient., affacciata a E sul golfo di Egina. Durante l’età elladica e micenea (2° millennio a.C.), la regione era la più fiorente e popolata della Grecia, [...] e Sparta che, iniziata sotto Fidone, si concluse alla metà del 6° sec. a.C. con pieno vantaggio di Sparta. Molte città dell’Argolide aderirono allora alla Lega peloponnesiaca partecipando alle guerre persiane prima, alla guerradelPeloponneso poi. ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] colonne interne. È incerto il periodo esatto di attività: se cioè M. lavorò ad Eleusi prima, durante o dopo la guerradelPeloponneso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 248; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930 ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Th. Hobbes
1588
Nasce a Malmesbury
1608
Diviene precettore presso la famiglia Cavendish
1628
Pubblica la traduzione inglese della GuerradelPeloponneso di Tucidide
1640
Fa circolare [...] il manoscritto degli Elementi di legge naturale e politica e quindi si rifugia in Francia
1642
Pubblica il trattato Sul cittadino
1651
Torna in Inghilterra e pubblica il Leviatano
1655
Pubblica il trattato ...
Leggi Tutto
Archidamo II
Re di Sparta. Figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a.C. al 427 o 426. Nel quarto anno di regno domò una rivolta di iloti. Nel 431 cercò d’impedire che Sparta entrasse in contrasto con Atene, [...] ma, dichiarata la guerra, guidò le invasioni dell’Attica (431, 430, 428). Da lui ha il nome di guerra archidamica la prima fase (431-421 a.C.) della guerradelPeloponneso, detta anche «guerra decennale». ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ritorno a Washington per partecipare al consiglio di guerradel Pacifico e, durante la sua breve permanenza negli Poiché, infine, la Wehrmacht dovette aprirsi l’accesso al Peloponneso con un lancio di paracadutisti in collegamento con i Waffen ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] (fondatori di Cuma, Reggio ecc.) e gli Achei delPeloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); altri popoli e città concorsero di decadenza, a partire dalla guerra annibalica; dopo le devastazioni della seconda guerra punica, e gli interventi repressivi ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca delPeloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] famosa per essere stata con Agamennone alla testa della guerra nazionale contro Troia cantata da Omero, e per le dispersero in centri minori dell’Argolide. M. risorse, come semplice borgata del territorio argivo, in età ellenistica; nel 1° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] però quella logistica dovuta al suo porto: fu perciò contesa nelle guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano. P. .
Golfo di P. Arco che la costa settentrionale delPeloponneso presenta tra Capo Papas e Capo Drepano. Le coste ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...