FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'influenza francese.
Di qui il piano della guerradel 1859, secondata dalle forze piemontesi, appoggiata a Oriente altri i cui ruderi sono disseminati nella Siria e nel Peloponneso, mostrano come i Francesi avessero saputo trarre profitto dalle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] VII (912-959). Essi non ebbero le qualità guerrieredel padre e si dedicarono quasi del tutto agli studî. Ma la difesa dell'impero documenti relativi alla storia degli ultimi Paleologi e ai despoti delPeloponneso ci ha dato di recente S. P. Lambros ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sole è "una massa incandescente più grande delPeloponneso". Sulle sue relazioni con Pericle abbiamo al corrente, specie per opera dei nostri ufficiali della marina da guerra, appassionati cultori di questa materia. La più dotta è la francese ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Anticitera, a sud delPeloponneso. Il naufragio africano dovette avvenire sul principio del I sec. a. C., e s'è pensato con ragione che si perdesse così una parte del bottino fatto da Silla in Atene (86 a. C.) nella prima guerra mitridatica: statue ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Le forme dei vasi non sono molto dissimili da quelle delPeloponneso e di Egina; in quest'ultima categoria appaiono anche per l'eleganza e la finitezza, erano decorate le armi per la guerra; su una potente ascia da Hagia Triada si vede incisa, per es ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rinvenimenti nei possessi di Erode Attico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo della città di Messene offre sempre novità di , vanificati da gravi saccheggi verificatisi dopo la seconda guerradel Golfo, le ricerche si sono concentrate soprattutto su ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rinvenimenti nei possessi di Erode Attico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo della città di Messene offre sempre novità di , vanificati da gravi saccheggi verificatisi dopo la seconda guerradel Golfo, le ricerche si sono concentrate soprattutto su ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nella massiccia regione del Pindo, la cui estrema continuazione può ritrovarsi nel rilievo montuoso delPeloponneso.
Tra queste due 1739 par decisa alla penetrazione violenta, dopo la seconda guerradel 1736-1739, chiusa con la pace di Belgrado, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Terei, cui poi si aggiunsero altri coloni delPeloponneso. Giunti a Cirene verso la metà del sec. VII, essi lottarono per quasi Egitto, e fu anche sottoposta a tributo. Dopo le guerre persiane, rinvigorito lo spirito democratico, anche la dinastia dei ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] opistodomo con 2 colonne, era uno dei templi più ammirati delPeloponneso ed è tuttora uno dei più conservati. La cella era aquile d'oro che furono poi rapite e fuse dai Focesi durante la guerra santa (356-346 a. C.).
E veniamo alle opere dell'altro ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...