STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] in abbondanza sussidî di denaro e di materiali e di bloccare e attaccare le coste delPeloponneso, tirando in lungo la guerra sino ad esaurimento del nemico. Questo piano di Pericle fu oggetto di molte discussioni, ma rivela una singolare attitudine ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] a prendere d'improvviso Cafie; Cleomene rispose occupando Metidrio. La guerra fu inevitabile. Del pari inevitabile divenne allora che si cercasse agli Achei un'alleanza valida fuori delPeloponneso. E non c'era scelta: bisognava aprire trattative con ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] spedizione ateniese in Sicilia e con la fine della guerra peloponnesiaca le oligarchie ebbero di nuovo il sopravvento, e di riflesso quelle politiche, restarono immutate: così gran parte delPeloponneso, la Beozia, la Focide, la Tessaglia, l'Epiro, l ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] il forte rilievo dell'eroismo antico, in iscrizioni che sulla tomba del defunto consacrano l'offerta della vita per la patria: e le età delle guerre persiane e delPeloponneso offrirono i momenti più solenni a questi austeri encomî. Ma le ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] alla vigilia delle guerre persiane per attrarre a sé esuli di varia provenienza, soprattutto Samî (dei cui influssi sono prova anche le monete reggine) e forse nuovi Messeni (cfr. L. Pareti, I nomi di Messene e i Messeni delPeloponneso, in Studi ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] attorno a Olinto, ed ebbe tutti gli attributi dello stato unitario, indipendente e sovrano.
Tendenze unitarie. - Già durante le guerredelPeloponneso si erano uditi solitarî pensatori elevare la loro voce contro le discordie fra gente di una stessa ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] -, in Grecia a Maranthopolis sulla costa occidentale delPeloponneso, in Dalmazia a Vergorac (isola di Brazza). 000 tonn. annue nel 1912, non si è ripresa nel dopo-guerra in modo adeguato al rinnovamento stradale verificatosi in Europa; lentamente è ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] ritenere che queste non siano, come certi episodî della guerra troiana, o come taluni dei racconti intorno ai nostoi degli , V, 397), è stata localizzata sulle sponde occidentali delPeloponneso, e uno degl'ingressi dell'Ade nello estremo occidente ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] in una valle presso la piccola città di Cleone, a settentrione delPeloponneso. I giuochi più antichi di cui si ha però sicura memoria, così ad Atene come a Sparta per i morti in guerra; giuochi funebri, del resto, in cui lo scopo religioso non è meno ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale delPeloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] È percorsa dalla ferrovia a scartamento ridotto delPeloponneso (Atene-Calamata) e dalla strada provinciale Corinto l'uscita di Argo e di altre città dalla Lega achea, onde la guerra che finì nel 146 con la battaglia di Leucopetra e la distruzione di ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...