NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina delPeloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] allungata isola di Sfacteria (Sfágia). La città, sorta nei primi decennî del sec. XIX, conta attualmente 2315 abitanti ed è dominata verso SO. , poste sotto il suo comando, cioè 32 navi da guerra, oltre ai trasporti e a piccole unità senza valore ( ...
Leggi Tutto
Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (II, 17, 3), come costruttore del tempio più recente di Era ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo il 423 a. C. (anno della distruzione [...] fronte orientale, analogamente ad altri templi dell'Argolide e delPeloponneso. Pausania accenna ai soggetti rappresentati nelle sculture: nascita di Giove, Gigantomachia, preparativi per la guerra e presa di Troia, senza permetterci di stabilirne la ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] gare di nuoto organizzate dal grande re persiano Serse I (485-465 a.C.), mentre nel VII libro delle GuerredelPeloponneso Tucidide narra di come gli Ateniesi, durante la spedizione contro Siracusa, fossero stati in grado di neutralizzare l'effetto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a un contingente formato da coloni della Focide e delPeloponneso partito da Thorikos, sotto la guida di due Ateniesi della Celesiria condusse la quarta (219-217 a.C.) e la quinta guerra di Siria (202-200 a.C.); in Asia Minore, represse la rivolta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] aspetti, egli riscoprì e rifondò il realismo politico classico, quale è documentato soprattutto nella visione tucididea delle guerredelPeloponneso.
La teoria machiavelliana non si presenta in forma di sistema, ma come vivo svolgimento di pensieri ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] intorno al 2200 a.C. Le popolazioni di Creta e delPeloponneso conobbero la scrittura almeno dal secondo millennio a.C. A del personale alle dipendenze del sovrano, delle razioni allocate tra il suo seguito, del bottino conquistato in guerra, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] agire con rapidità, per evitare la perdita delle isole e delle piazzeforti più importanti delPeloponneso che erano sotto il dominio dei Veneziani. Nel caso di una guerra vittoriosa Venezia avrebbe potuto essere, come già in passato, la padrona di un ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] il mare. Sessant’anni dopo la guerra di Troia i Beoti si sarebbero stanziati in Beozia; venti anni dopo i Dori e i discendenti di Herakles avrebbero occupato il Peloponneso, Milo e Thera, Creta, le isole del Dodecaneso e le vicine coste dell’Asia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] 188 e il 168 a.C. per ricordare i morti della guerra contro i pirati.
Il rococò e il realismo
Quella della suggestiva alla maestosità dello stile fidiaco per diverse città delPeloponneso, tra cui il gruppo di Licosura, raffigurante Despoina ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] i porti di Corone e Modone all’estremità meridionale delPeloponneso, per poi proseguire con la conquista di Creta. con Genova fu firmato nel 1218 un trattato che pose fine alla guerra e, come per Pisa e altre nazioni occidentali, assicurò a Venezia ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...