Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] lega achea, che, abbandonata le neutralità, aveva aderito alla guerra contro la Macedonia iniziata da Roma nel 200 a.C., che il contrasto non riguardava soltanto il dominio delPeloponneso: a conflitto erano venute due concezioni della società ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di Amedeo VI conte di Savoia che aveva posto fine alla guerra di Chioggia, i Carraresi signori di Padova erano rientrati in possesso sulla costa orientale delPeloponneso da Maria, figlia di Guglielmo d’Enghien, alla morte del marito veneziano Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] caratteristiche, utili in pace e in guerra, delle varie regioni del mondo; la visione universale presente nella sua , per proseguire con Megara, Corinto, l’Argolide, il resto delPeloponneso la Beozia, per concludere con la Focide, la regione dov ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] suo fallimento, la rivolta incoraggia i Greci delPeloponneso che, nel 1822, dichiarano la propria indipendenza turca di non sottomettersi all’ingerenza straniera, la Russia dichiara guerra alla Sublime Porta e con una campagna vittoriosa obbliga l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] ” (doristi) e “frigia” (phrygisti) rispettivamente per la guerra e le azioni spontanee e pacifiche, come la preghiera. Interessato saputo opporsi ai rigori del clima e alle asprezze del territorio montuoso e inospitale delPeloponneso centrale: “Se ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] (Fr., 54, Müler) i Pelasgi sono abitanti delPeloponneso, allora si potrebbe trattare di una notizia erudita età delle peregrinazioni degli eroi dopo la guerra di Troia. Una origine peloponnesiaca anteriore alla guerra di Troia è attribuita a P. ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica delPeloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] La dorizzazione del paese ebbe inizio, secondo alcuni storici, solo con la conquista spartana che avvenne attraverso le guerre messeniche: la ; nel Medioevo e nell’età successiva la storia della M. rientra in quella, più generale, delPeloponneso. ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] viaggi di Ulisse rifletta una reale nozione di terre a O delPeloponneso. C'è invero una notevole mescolanza di tradizioni: una di Ettore. L'O. dell'Iliade è poeta della guerra; ma poiché la guerra si combatte intorno a una città, egli è anche poeta ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (Venezia 1324 - Manfredonia 1380), figlio di Niccolò; seguì il padre nelle spedizioni navali e fu fatto prigioniero presso Modone (1354). Liberato, partecipò alla guerra di Venezia [...] ; per le sue capacità organizzative fu incaricato della difesa di Modone, punto strategico delPeloponnesodel sud-ovest, e poco dopo di Tenedo. Durante la quarta guerra contro i Genovesi gli venne affidato (1378) il comando della flotta veneziana e ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Υδρα) Isola della Grecia, nel Mare Egeo, presso le coste orientali delPeloponneso. Abitata dall’età micenea, nel 525 a.C. apparteneva alla città di Ermione che la vendette agli esuli di Samo. Raggiunse [...] tra 18° e 19° sec. quando la popolazione, costituita da profughi provenienti da Mistrà e altri luoghi delPeloponneso, si diede alla pirateria accumulando enormi ricchezze. Tra i maggiori sostenitori dell’indipendenza ellenica, le grandi famiglie ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...