simmachia Trattato tra due città greche che vincolava i contraenti all’aiuto reciproco in caso di guerra. Vere e proprie leghe potevano costituirsi quando vari simmachi si raccoglievano attorno a una potenza [...] egemone (lega delPeloponneso, lega navale ateniese). La s. è diversa dall’epimachia, che era un’alleanza puramente difensiva. ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ha una progressiva accentuazione agl'inizî del sec. XX e più ancora dopo la guerra mondiale. Il consumo delle frutta Importanti: in Grecia la produzione di uva passa del tipo Corinto lungo le coste delPeloponneso e nell'isola di Candia; quella dei ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] eginetica, alla mina e al talento euboici.
Poiché i documenti delPeloponneso e più o meno di tutti i paesi di cultura dorica ma praticamente disusato.
Altri paesi, dopo la guerra mondiale, hanno invece fatto passi verso l'internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] di Cirene, e vantavano diramazioni in parecchie città delPeloponneso. Certo, egli respirò per tutta la vita l di modello a Bacchilide (fr. 123). Ma soltanto dopo la seconda guerra persiana, nel 476, il poeta salpava alla volta di Agrigento, ospite ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] fanatismo musulmano tutte le volte che per rivolgimenti interni, o per guerre con le vicine Cipro e Rodi, o per altri motivi, Gerusalemme, e propriamente nel 1520 quando Gemiano, oriundo delPeloponneso, fu il primo patriarca greco-elleno che rimise ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] miniere si fabbricassero 100 triremi, cioè 100 navi da guerradel tipo più formidabile che allora si usasse. Con perché Atene potesse prendere vigorosamente la direzione del movimento democratico nel Peloponneso e assicurarsi con ciò l'egemonia della ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] di ogni attendibilità gli aneddoti sulla partecipazione alla guerradel legislatore ateniese Solone. Resta che, al termine mentre i Tebani potevano varcare l'Istmo e scendere nel Peloponneso a difesa di Megalopoli. Atene era stata sollecitata ad ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] o un liberto. Nel 219 a. C. il medico Arcagato delPeloponneso aprì a Roma in una taberna una specie di clinica chirurgica la Vettor de Marchi a Milano e altre minori. Dopo la guerra la Croce rossa italiana, facendo propria l'esperienza degli altri, ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale delPeloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] e a 36°24′ di latit. nord.
La battaglia del Capo Matapan. - Il continuo susseguirsi di convogli che da Alessandria e dai porti della Cirenaica trasportavano, durante la seconda Guerra mondiale, truppe e materiali britannici in Grecia, aveva indotto ...
Leggi Tutto
MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] antichi Spartiati, ritiratisi in questa parte delPeloponneso per sfuggire alle invasioni barbariche. E lasciato alle donne. L'uomo è stato sempre dedito alla guerra e - fino alla prima metà del sec. XIX - anche alla pirateria. Per questi costumi ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...