ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] considera i Laconi e gli Arcadi le due popolazioni più numerose delPeloponneso; e da Erodoto che fa combattere a Platea 35.000 potevano essere liberati dallo stato, sia per meriti di guerra, sia per riscatto e, diventati neodamodi avevano una ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ, Nestor; etrusco Nestur)
Arnaldo MOMIGLIANO
Mitico personaggio greco, uno dei protagonisti dell'Iliade, che ritorna nell'Odissea figlio di Neleo e di Cloride (figlia a sua volta di Anfione [...] appunto quei più antichi cicli si dovevano occupare: guerre contro gli Elei e gli Arcadi e infine contro i Centauri, in favore dei Lapiti. Questa ultima vicenda, trasportando già N. fuori delPeloponneso, è certo stata inventata dopo le precedenti ...
Leggi Tutto
SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa)
Piero Treves
Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] Dopo la battaglia del 222 (v. sotto), Sellasia passò agli Achei e presto decadde col declinare politico delPeloponneso; Pausania non ne notte medesima, poiché non era possibile continuare la guerra sotto Sparta, Cleomene salpò da Giteo per l'Egitto ...
Leggi Tutto
PAUSANIA re di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Plistoanatte della casa degli Agiadi, nato nel 445 a. C.; succeduto ancora bambino al padre, bandito da Sparta dopo la pace dei trent'anni con Atene. [...] solo a parità di voti. Altrettanto male P. servì Sparta nel 395 quando nella guerra contro la Beozia gli fu affidato il compito di portare le truppe delPeloponneso a riunirsi con quelle della Focide e regioni vicine che Lisandro era stato incaricato ...
Leggi Tutto
MODONE (A. T., 82-83)
Doro LEVI
Udalrigo CECI
Nicola TURCHI
Villaggio delPeloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] ma ne furono impediti dall'intervento di Brasida. Dal principio del sec. III la città ebbe a soffrire per le incursioni 1715. Durante la guerra d'indipendenza greca i Francesi l'occuparono nel 1828.
Azione navale. - Nel luglio del 1500 Modone, ...
Leggi Tutto
GIZIO (Γύϑειον, Gythēum o Gythīum)
Doro Levi
L'antico porto principale della Laconia, situato sulla costa occidentale nell'interno del Golfo Laconico, in facile comunicazione con Sparta e anche unito [...] solo come unico grande porto commerciale del Golfo Laconico, ma anche come il porto di guerra di Sparta. Nel 455 fu 'epoca romana. Oltre ai prodotti agricoli delPeloponneso, fra i generi di esportazione del porto sono ricordati la pietra della vicina ...
Leggi Tutto
MALVASIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Udalrigo CECI
Nome italiano dell'attuale Monemvasía ("luogo con un solo accesso"), piccola isola rupestre con circa 6 km. di perimetro, sulla costa orientale [...] delPeloponneso (Laconia; eparchia di Epidauro Limērá; Malvasia occupa il luogo che in antico aveva questo nome), unita la prima assemblea nazionale.
Bibl.: A. Valiero, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679; K. Papamichalópoulos, ‛Η πολιορκία ...
Leggi Tutto
TRIFILIA (Τριϕυλία, Triphylia)
Margherita Guarducci
Nome antico di quella regione delPeloponneso situata tra il fiume Alfeo, l'Arcadia e la Messenia, regione che, tra una zona montuosa contigua ai Monti [...] quella razza arcadica che una volta occupava tutto il Peloponneso; e il ricordo di codesta primitiva affinità rimase Etoli, riuscirono, nella seconda metà del sec. III, a recuperare la disputata regione. La guerra sociale degli Achei strappò all' ...
Leggi Tutto
ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)
Doro Levi
1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] più potenti delPeloponneso, fu nell'antichità la vera roccaforte della Messenia, e sbarrava il passo dal mare verso Megalopoli. Fu perciò essa il centro della resistenza dei Messenî già nella 1ª guerra messenica, nella seconda metà del secolo VIII ...
Leggi Tutto
MAUROMICHÁLĒS (Μαυρομιχάλης), Pietro
Guido Martellotti
Patriota greco, noto col nome di Petro bey. Nacque nel 1765, morì il 29 gennaio 1848. Sperò dapprima, come altri Greci, in un'azione di Napoleone [...] alla ϕιλικὴ ἑταιρεία. Nel 1821 partecipò attivamente alla rivolta delPeloponneso e ne fu uno dei capi principali, quantunque da Ottone vicepresidente del consiglio.
Un membro della stessa famiglia, Costantino, fu ministro della Guerra nel 1904, nel ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...