Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] chiamava, puntati sul Mediterraneo orientale all'estrema punta delPeloponneso, avevano confermato al sultano Baiazid che la sua le relazioni diplomatiche (281).
Sembrava che la guerradel Monferrato potesse concludersi all'inizio di dicembre ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] la cui azione fu legata tanto ai Messeni delPeloponneso quanto a quelli di Sicilia), secondo una De bello Gothico, 2, 10, per il 538. Lo scarso peso della guerra sul piano militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Contarini e del parroco Teodoro Tesseri (122), il senato non lesinò, come s'è detto, all'eroe delPeloponneso speciali, le corone d'Europa" (139). Il suo impegno per la guerra viene evidenziato dai quattro grandi telamoni, in realtà schiavi mori, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della validità della tradizione su un'invasione dorica delPeloponneso, sembra da trattare in maniera alquanto meno a distinguere tra popoli e livelli di civiltà. Il fattore guerra è nel mondo antico realmente e ideologicamente assai più presente di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] coppi a forma di disco - il bordo del tetto, rispetto ai t. delPeloponneso orientale, assume un aspetto più vario e guerra punica, si iniziano a erigere costruzioni interamente in pietra (T. della Magna Mater del 191 a.C. e della Fortuna Equestre del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] possedimenti di Morea e di Negroponte. Chiarì che la guerra con i Turchi era necessaria per la salvaguardia del commercio; sottolineò la necessità di inviare forze di terra e di mare nel Peloponneso e di fomentarvi la ribellione, di allearsi con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a.C. fu l'erudito cantore della storia arcaica delPeloponneso e di Olimpia, dove non mancavano bronzi arcaici donati da chi non ne accetta l'attribuzione ai Fabii del tempo delle guerre sannitiche (La Rocca). Il perdurare di soluzioni analoghe nei ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] .
Relativamente scarse le novità monumentali dei centri delPeloponneso. Sparta e Argo sembrano emergere soprattutto per di Siria contro i Galati, intorno al 275. Con le guerre intraprese direttamente dai Pergameni nel 238 si collega la notizia di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] appartiene allo stesso mondo: nessuno immaginerà che possa adoprare in guerra le due lance che ha in mano. E non si ; ma certo esso non includeva più della costa occidentale delPeloponneso, dalla Messenia all'Elide, forse con qualche zona dell ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] lineare Β a Chanià, anche con indicazioni di carri da guerra, in strati assegnati ora al TM IIIB1 inoltrato (1250 a Graziadio, Le influenze minoiche e cicladiche sulla cultura Tardo Medio-Elladica delPeloponneso, in SMEA, XIX, 1978, pp. 165-203; Ch. ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...