La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Cefalonia, Leucade e Corfù. Ottennero inoltre la metà occidentale delPeloponneso, le due estremità dell'Eubea e le isole di Andro Costantinopoli (88).
I Niceni furono messi alle strette e la guerra terminò con la loro resa nel 1236. Essi vennero a ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] -bizantina, che si diresse verso la costa meridionale delPeloponneso sconfiggendo i Normanni a Capo Malea. Nel corso si erano interrotte e si profilava un nuovo rischio di guerra. Questa volta, però, il comune veneziano non fu disponibile ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] genti volto a rendere meno spietata la guerra. Ciò non di meno, in occasione della guerra civile delPeloponneso il diritto delle genti venne calpestato. La guerra assunse un carattere nuovo: diventò guerra di annientamento e la violenza si scatenò ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] nel 1528-1530. Ma l'epoca della grande espansione coloniale era ormai tramontata. La guerradel 1537-1541 portò soltanto perdite: nel Peloponneso si dovettero abbandonare Malvasia e Napoli di Romània, nell'Egeo andarono perdute le isole di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] che copriva la ziqqurrat di Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerra di Crimea, nel 1855, fermò per un ventennio le attività archeologiche , nella produzione artistica delle popolazioni doriche delPeloponneso; propose pertanto uno schema di sviluppo ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] lo scoppio della guerradel Vespro, Carlo II del 1345-1347 e, cosa per noi più interessante, delle spedizioni contro i territori veneziani. Al periodo primavera-estate 1332 è da riportare una spedizione contro Bodonitza, Negroponte, il Peloponneso ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro delPeloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] dalle fonti.
La sua natura fisica di spina dorsale delPeloponneso fa dunque per altri aspetti dell'A. un insieme dalla città. Sopravvissuta alla distruzione da parte degli Etoli nella guerra sociale del 220-217 a.C., in età romana la città ancora ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] e il 1258, quando proprio in Acri esplose la prima guerra veneto-genovese. Sconfitta Genova nel 1258, fino alla conquista principato franco di Morea, che occupava una parte delPeloponneso, incontriamo mercanti, ma anche feudatari, veneziani; tra ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] fu priore, verso la metà del secolo, Leonardo.
A sud di Corinto, nel cuore delPeloponneso, nel luogo dell'antica Sparta di Sant'Eustazio; verso la stessa epoca, durante la guerra con i Normanni, altri Veneziani prestarono servizio sulle galere ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale delPeloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , nell'86 a. C., quando Silla, durante la guerra mitridatica, fece portare via le offerte votive più preziose per tempio di Zeus. - Il tempio di Zeus, il più grande dei tre templi del santuario, con i suoi 64,12 m di lunghezza e 27,68 m di larghezza ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...