Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per lui, sottolinea lo stretto legame fra la pratica di guerra e quella agonistica. Qui Assurbanipal tira con l'arco (e onorare la memoria di Pelope conquistatore ed eroe eponimo delPeloponneso, avvicina, invece, l'origine delle Olimpiadi alla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dell’VIII e del VII sec. a.C. (che deriva da bronzi della Grecia, particolarmente delPeloponneso, forse mediati picena è alla base delle esperienze formali di alcune popolazioni guerriere dell’interno. La decorazione delle più antiche armi della ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale delPeloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] ha caratteri di maggiore sistematicità.
I danni della guerra sociale del 222-220 a.C., con le devastazioni da ., Londra-Tonbridge 1976, p. 172 s.; M. Moggi, Sinecismi arcaici delPeloponneso, in D. Musti e altri (ed.), La transizione dal Miceneo all' ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in crisi. Con l'avvento dei Longobardi lo stato di guerra più o meno permanente portò di fatto al prevalere delle dei centri principali delPeloponneso, dopo un abbandono a partire dal VI, si assiste ad una rioccupazione del sito nel IX secolo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Inanna (v. ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o simbolica degli abitanti delPeloponneso in una stele-decreto attica del 362 a. C. e nella raffigurazione del Demos (v.) ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] venne ferito a morte per mano del conte comacchiese minacciato. La campagna di guerra che ne seguì, contro Comacchio e Modone e di Corone, sul promontorio sud-occidentale delPeloponneso; ma ad accrescere la rilevanza di quelle stazioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] . Secondo una tradizione riferita da Strabone, M. era ritenuta una colonia dei Pili delPeloponneso giunti per mare con Nestore alla fine della guerra di Troia. La fondazione originaria, distrutta dagli indigeni, sarebbe stata ricolonizzata in età ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] favorevole, le navi salparono da Corfù. Aggirato il Peloponneso, risalirono lungo le isole di Eubea e Andros fino cosa i Veneziani si sarebbero rifatti sulle spoglie di guerradel credito tanto procrastinato, e quindi avrebbero avuto diritto alla ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] montagne usavano seppellire i loro morti in assetto di guerra (v. capestrano), così i loro discendenti, e nel culto di Dioniso, cioè nel suo culto agreste, tipico delPeloponneso, culto che aveva grossi danzatori mascherati e muniti di fallo, come ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] atlantiche dell'America Settentrionale. A partire dalla Seconda guerra mondiale sulle coste italiane si è registrata invece media di 1430 m e una massima, presso le coste sudoccidentali delPeloponneso, di 5121 m. La sua forma e le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...