DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] per risolvere un problema impellente: le truppe angioine nel Peloponneso erano rimaste già da tempo senza paga e dovevano W. E. Heupel, Burg 1942, pp. 144 s.; M. Amari, La guerradel Vespro sicil., a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] .
Il soggiorno fu completato dalla visita ai siti delPeloponneso e da un viaggio nelle Cicladi; nel corso . Accame, Roma 1986; N. Terrenato, Alcuni echi della Grande Guerra in lettere del roveretano F. H. a D. Comparetti, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale delPeloponneso e confina [...] Bronzo Medio, in contrasto con il resto delPeloponneso che sembra subire una regressione degli insediamenti, arare e da seminare”. Seguendo la cronologia desunta da Pausania, la prima guerra messenica risalirebbe agli anni dal 743/2 al 724/3 a.C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] del guerriero: gli uomini di bronzo, che veri e propri uomini non sono dato che non mangiano pane, pensano solo alla guerra terre che si trovavano al di fuori dell’Istmo e delPeloponneso vennero inondate. Per nove gioni e nove notti Deucalione è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] di eserciti, sovrana, a cui piacciono gli strepiti, le guerre e le battaglie; Era senza unirsi in amore, l , Biblioteca, III, 14, 1), e a Era l’Argolide, regione delPeloponneso nel cui pantheon la sposa di Zeus è più sovrana che altrove (Pausania ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] , con la rievocazione della passata grandezza delPeloponneso, ma deludente il successivo bilancio di un l'E. era eletto provveditore generale in Dalmazia ed Albania.
L'ultima guerra contro il Turco - che nel giro di pochi mesi avrebbe visto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] e il trionfo finale
Nell’antichità, di solito, le guerre si combattono solo nella buona stagione: a ottobre si sospendono come al solito, sono restii a impegnarsi al di fuori delPeloponneso; alla fine, però si decidono, e un grosso contingente ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] ..., I, Colonia 1691, p. 344; M. Rossetti, La sacra lega, Padova 1696, p. 337; Breve descriz. ... delPeloponneso..., Venezia 1704, p. 29; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo primo... contro il Turco, Venezia 1710, I, p. 714; II, p. 347; P ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] l’isola di Sapienza, nella costa occidentale delPeloponneso, a opera di Pagano Doria. Il 35, 37, 39, 41-43, 46, 48, 50 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958; G. Stella - G. Stella, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] dovette seguire la flotta comandata da Antonio Grimani, che il 2 maggio era salpata dal Lido alla volta delPeloponneso, per una nuova guerra contro il Turco. Il M. aveva ai suoi ordini quattro galere, poi, assumendo il titolo di provveditore, undici ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...