storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] degli avvenimenti trattati e di trasmetterne la memoria. In quello stesso secolo Tucidide, nelle Storie dedicate alle guerredelPeloponneso – opera considerata uno dei maggiori capolavori della storiografia di tutti i tempi –, intese sia spiegare le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] e corinzi, monete e oggetti di lusso sono importati in Tessaglia dalle regioni della Grecia centrale e delPeloponneso. Durante la seconda guerra persiana la decisione presa da parte dei Greci di attestare la linea difensiva alle Termopili e non ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] il solo palazzo finora trovato nel Peloponneso occidentale contemporaneo alla guerra troiana e di una mole commisurata altro grande centro della civiltà micenea nella parte occidentale delPeloponneso è da riconoscersi a Peristerià, presso l'entrata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] , vicino a Malvasia, sulle coste orientali delPeloponneso, così che l'imperatore, sdegnato per 1994, n. 749; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, p. 353; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] Mantova, nell'ambito delle operazioni collegate alla guerradel Polesine; l'incarico, che gli venne a capo San Vincenzo, con il pattugliamento del tratto di mare compreso tra Candia ed il Peloponneso.
Al termine di questo periodo cosi intenso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] , la situazione è pressoché invariata.
Della guerra cleomenica abbiamo già in parte detto. Si svolge tra il 229 e il 222 a.C., ha come epicentro il Peloponneso ed è una conseguenza delle mire rivoluzionarie del re spartano Cleomene, che rischiano di ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] pistoiesi, in Bull. stor. pist., XL (1938), 1-2, pp. 3-22; Q. Santoli, Con F. Morosini alla conquista delPeloponneso ... Ricordi di guerradel pistoiese I. F., ibid., 3-4, pp. 101-168, tavv. 2-6; L. Pescetti, Livorno secentesca in alcuni disegni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] e dal 26 sett. 1705 al 25 sett. 1707.
Nella perenne guerra che vedeva in palio la titolarità delle cattedre più prestigiose, il decisamente favorevole, evidenziata dalla fortunata conquista delPeloponneso; divenne così più volte savio alla ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] una quantità di imprese di amore e di guerra, quali il ratto di Antiope e la guerra con le Amazzoni, il ratto di Elena certa frequenza nell'arte figurata delPeloponneso sin dagli inizî del VII sec. a. C. Degli inizî del VI è invece la figurazione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] corsaro genovese cha da alcuni mesi devastava le coste delPeloponneso fra Modone e Corone, con grave danno per di una squadra formata da sei tra le più grosse navi da guerra della Signoria, con le quali avrebbe dovuto appoggiare l'azione delle ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...