PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] contro i genovesi. Qualche mese dopo scoppiava infatti la terza guerra con Genova e il 28 novembre 1350 Pisani risultò eletto riparò presso l’isola di Sapienza, sulla costa ionica delPeloponneso. La stagione invernale era alle porte e anche Doria ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] famiglia in Italia, come molti altri suoi compaesani delPeloponneso. Pare che egli appartenesse alla Chiesa latina. Comunque , dove compose il suo famoso promemoria a favore della guerra contro i Turchi presentato al cardinale Oliviero Carafa. I ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] che i fondatori fossero elementi originarî dell'Arcadia e delPeloponneso venuti a Creta, al più tardi, insieme con gli la troviamo fra le città sottomesse a Gortina; durante la guerra di Lyttos, nel 221, essa abbandona (insieme agli Oreioi) ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] Francesco.
Il F. iniziava la carriera politica al termine della drammatica guerra di Chioggia: nel 1381 lo troviamo infatti tra i capi della estremità delPeloponneso; un'attenzione, questa, forse collegabile con gli interessi privati del fratellastro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] costa orientale delPeloponneso. La battaglia, svoltasi presso l'isola di Settepozzi (o Spetsa), all'imboccatura del golfo trovando però adesione nei suoi alleati, decisissimi a fare la guerra ai Veneziani ma non ai baroni franchi di Morea, protetti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest delPeloponneso, abitata [...] e laconica del tardo V sec. a.C., sembra essere riferibile a un momento relativo alla guerra peloponnesiaca, quando e da Creta. Questi, come i reperti di scavo dell’età del Bronzo, sono conservati nel Museo di Chora.
Dopo una rioccupazione temporanea ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] di Megalopoli e che collegavano le lingue meridionali delPeloponneso con le vallate dell'Alfeo e del Peneo e con il golfo di Corinto.
1939; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; E. Groag, Die Reichsbeamten ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] mare, fosse per le infelici, quasi rinunciatarie, istruzioni del governo e la mancanza di mezzi con cui pagare buoni G. A. Cappellari, Famiglie Venete; I, Barbarigo, Dispacci della guerra di Peloponneso (1465-1466), a cura di G. N. Sathas, in ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] (Cicladi e Sporadi settentrionali) e il Continente. La guerra Lelantina, con le sue complicazioni internazionali, la grande espansione e delPeloponneso che non a quello della Tessaglia. Nel terzo millennio una vasta occupazione del Proto-Elladico ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] fu particolarmente legata a lavori e studi per le fortificazioni delPeloponneso. Egli vi mori il 1 dic. 1689, lasciando nella casa degli ultimi discendenti, è andato disperso durante la guerra 1915-18; un albero genealogico, assai incompleto, e ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...