Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] delle due dee (facilitata anche dall'identità del nome di due rispettivi luoghi di culto: propriamente detta, specialmente nel Peloponneso e in Beozia, dove aveva dedicato un'edicola.
Durante la seconda guerra punica, e precisamente nell'anno 205 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] viaggio), vestito l'abito del pellegrino si recò a Venezia l'8 giugno 1614 e partì per la Terrasanta sul vascello da guerra il Gran Delfino.
Toccato il porto di Zante e navigato a poca distanza dal Peloponneso rasentando parecchie delle isole dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] nome di Giovanni VI (3 ottobre 1341).
Cominciò così una guerra civile che doveva avere le più nefaste conseguenze per l' Costantinopoli, e quindi in un chiostro del Monte Athos. Morì nel 1383 nel Peloponneso.
Scrisse alcuni opuscoli polemici su ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] che limitava anch'egli le sue aspirazioni all'Egitto. La guerra, condotta dalla coalizione (di Antigono, C. e Tolomeo) per combattere nel Peloponneso, riprese la lotta con l'appoggio di Olimpia e in favore di Rossane e del suo piccolo figlio ...
Leggi Tutto
Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] la sua campagna contro il Peloponneso, ebbe compagno e incitatore Cremonide, ebbe nome di guerra cremonidea. La guerra terminò con la totale sconfitta dopo aver regnato nominalmente per otto anni verso la metà del sec. III a. C.
Fonti: Di capitale' ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] È sede di un'agenzia consolare italiana.
Storia. - Il nome del suo eroe eponimo Nauplio ("il Marino" figlio di Posidone e della Nauplia fece parte dell'anfizionia ionica di Calauria; durante le guerre messeniche si schierò a favore di Sparta, ed è per ...
Leggi Tutto
GERONE (‛Ιέρων, dor. ‛Ιάρων) I
Gaetano Mario Columba
Signore di Siracusa, secondogenito di Dinomene. Quando suo fratello Gelone si trasferì a Siracusa, G. fu lasciato al governo di Gela. Combatté sotto [...] Polizelo riparò ad Agrigento, e ne seguì una guerra tra G. e Terone; ma quando già in parte da Siracusa in parte dal Peloponneso. La nuova città così fondata ebbe nome si diedero convegno i poeti più famosi del tempo: Eschilo, Pindaro, Simonide, ...
Leggi Tutto
Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione [...] guerra in Macedonia, profittare dei loro imbarazzi per rinvigorire l'autorità della lega nel Peloponneso. Achei la deliberazione del Senato, che staccava dalla lega non solo Sparta, ma Eraclea, Corinto, Argo e Orcomeno, ne seguì la guerra. Caduto lo ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] è nominata durante la guerra peloponnesiaca come stazione navale e come base per il rifornimento del legname; in seguito , di costruzioni rupestri, e del porto.
3. Una terza città di tal nome esisteva nel Peloponneso fra il Gizio (Gýtheion) ...
Leggi Tutto
Generale ateniese, figlio di Ctesippo, del demo di Aixone. Eletto stratego, per la prima volta per l'anno 390-89 a. C. e poi per il 389-8, si distinse nelle ultime campagne di Tracia e nel Peloponneso, [...] azione di guerra ebbe luogo alla fine dell'anno 357; appena insorta contro Atene la guerra degli alleati Real-Encycl., III, coll. 2017-2021. Sulla politica ateniese nella prima metà del sec. IV, vedi i saggi di P. Cloché, in Revue Belge de ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...