Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] estremo bisogno di qualcuno o qualcosa che li proteggesse. Nella guerra fra Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra e Filippo Augusto nonché il promontorio di Modone a ovest del golfo di Messene, nel Peloponneso meridionale, e l’isola di Cerigo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] secolo, quando gli Slavi occupano tutta la regione fino al Peloponneso (anche se non bisogna dimenticare che un buon numero di , già duramente provata dalla guerra, e delle stesse truppe bizantine che si vedono defraudate del soldo; e di ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] sposando Elena d’Epiro (1242-1271), figlia del despota d’Acaia, Michele II (?-1271), sovrano la sovranità sull’Acaia (l’attuale Peloponneso), su parecchie isole dell’arcipelago e che il principe Filippo porti la guerra in quelle regioni. Thamar, di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] vittoriosa e rinforzata nella propria cultura dalla seconda guerra persiana, si pose alla guida del mondo greco. Fra il 480 e il nella cultura ateniese della seconda metà del 5° sec. a.C., ma il Peloponneso espresse un’arte autonoma, che trovò ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] luoghi di culto si trovava nel Peloponneso a Titano presso Sicione. Presto però il suo culto, del quale diviene centro il tempio di soldatesche mercenarie, mentre la Germania è desolata da guerre religiose fierissime. In questo tempo l'Olanda e l ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] passi nella seconda metà del Cinquecento, ostacolata e poi quasi distrutta nel secolo successivo dalle guerre, dalle pestilenze, e nella Tracia occidentale. Altre zone di coltura sono nel Peloponneso (Sparta e Calamata), in Tessaglia (Volo), nelle ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] Siracusa: aveva con sé circa 10.000 uomini e navi da guerra e da trasporto. La flotta cartaginese che bloccava Siracusa non osò Megalopoli, che da tempo era come la cittadella del dominio macedonico nel Peloponneso; e P. invase senz'altro la Laconia ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] dall'Epiro fin giù nel Peloponneso; a settentrione con i Quadi e altre tribù dei Sudeti e del Danubio fino alle regioni del Baltico; a occidente con quali Roma adottò uu tipo di naviglio leggiero da guerra, la liburna, come dei Dalmati assunse l'abito ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] dove apparivano dei e soprattutto gente del popolo esprimentisi in un grossolano e Oriente, poco prima che finisse la seconda guerra punica, insieme con il culto della Magna un'evoluzione affermarono che dal Peloponneso, terra classica delle forme ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] di una nuova era nella strategia e nella tattica e abbia dato la vera misura del genio politico e militare di Epaminonda.
3. La battaglia del 207 a. C. - È un episodio della guerra che si combatté in quegli anni in Grecia, in relazione con la seconda ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...