PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] sparizione di un nome etnico quale sparizione del popolo correlativo, così non riuscivano a essa fosse alleata dei Troiani durante la guerra. Di qui tutta una serie di ad Argo nel Peloponneso e a poco a poco tutto il Peloponneso diventò pelasgico. ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] del fratello Lucio dal Senato per indegnità. Nel 183 F. era di nuovo in Oriente come legato. Di passaggio nel Peloponneso presso di lui e l'aveva aiutato col suo genio durante la guerra con Eumene. Annibale per non cadere in mano dei nemici si uccise ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] (1684-1688) Fr. Morosini conquistava il Peloponneso; quattro santi: il beato Nicola, che Pisani e di Carlo Zeno nella guerra di Chioggia, espugnatore nel 1369 nato a Genova nel 1444, domenicano, maestro del sacro palazzo con Innocenzo VIII e legato ...
Leggi Tutto
MACANIDA
Giuseppe Corradi
Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] avrebbe voluto attuare nel Peloponneso. M. doveva mirare, gli Achei minacciati di nuovo dalla guerra etolica e da M. accampato presso ., VIII, Cambridge 1930, pp. 127 segg., 133 seg. La data del 206 a.C. per la battaglia di Mantinea è sostenuta da G. ...
Leggi Tutto
STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum)
Doro Levi
Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] nella Lega Achea, a cui apparteneva al tempo della guerra cleomenica, e nelle sue vicinanze nel 219-18 a. , a sud del villaggio di Chionia.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 200 segg.; A. Philippson, Der Peloponnes, Berlino 1892; ...
Leggi Tutto
ORTAGORA (gr. 'Ορϑαγόρας) e ORTAGORIDI
Alberto Gitti
Gli Ortagoridi sono una dinastia di tiranni che governò la città greca di Sicione. Ebbe inizio nella prima metà del sec. VII a. C. e giunse fino [...] il 570. Il primo della serie sembra fosse Ortagora del quale, tuttavia, alcuni respingono l'esistenza, sostituendogli Andrea, un'effimera egemonia nel Peloponneso; ebbe inoltre una parte direttiva nella prima guerra sacra combattuta dai Tessali e ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] 1821 scoppiò la rivolta nel Peloponneso, M. capeggiò la sollevazione dopo per risalire al potere. Durante la guerra di Crimea (1855) mantenne abilmente la la Russia verso cui andavano le simpatie del popolo. Nel 1856 si ritirò definitivamente dalla ...
Leggi Tutto
LEONE I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu soprannominato, dal luogo di origine, il Trace, e per le sue opere, con evidente esagerazione, il Grande. Apparteneva a un'oscura famiglia e, prima che [...] di Marciano (457 d. C.), principalmente per il favore del patrizio Aspar che allora spadroneggiava a Costantinopoli e non poteva dopo, sul punto di muover guerra ai Vandali, le cui incursioni si erano estese fino al Peloponneso, inviò in Roma il suo ...
Leggi Tutto
LÁMPROS (λάμπρος), Spiridíōn
Silvio Giuseppe Mercati
Storico e uomo politico greco, nato a Corfù nel 1851, morto ad Atene iI 23 luglio 1919. Manifestò precoci attitudini letterarie pubblicando col fratello [...] Chiamato dalla fiducia del re Costantino a governare il paese nei difficili momenti della guerra mondiale (settembre ιβ' αἰωνος, 1879; Μιχαὴλ Ακομινάτου τὰ σωζόμενα, 1879-80) e al Peloponneso sotto i Paleologi (voll. I-II, 1912; III-IV, postumi, 1926 ...
Leggi Tutto
PAMMENE (Παμμένης, Pammĕnes)
Arnaldo Momigliano
Generale tebano del sec. IV a. C. Amico di Epaminonda, lo aiutò all'inizio della carriera politica e collaborò con lui nella riforma degli ordinamenti [...] nelle campagne di Epaminonda, nel Peloponneso. Nel 368 diresse la fondazione Combatté forse nei primi anni della guerra sacra contro la Focide (356- 5000 mercenarî beotici inviati da Tebe in soccorso del satrapo Artabazo di Frigia ribelle contro il re ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...