PORO (Πόρος, antica Calauria; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Isola e città della Grecia, presso la costa nordorientale dell'Argolide, nel Peloponneso. L'isola, che è vasta un po' più di 20 kmq. e tocca [...] una rada ben riparata, che serve alle esercitazioni della marina da guerra. Su questa rada, in un promontorio unito alla parte principale dell Aleppo, la cui resina viene usata nella fabbricazione del vino. In alcuni lembi pianeggianti si coltivano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 'azione di I. XI si sviluppò su due temi essenziali. Guerra al Turco, ispirata all'idea di rinnovare la crociata, e che avrebbe consentito ai Veneti di impadronirsi del Regno di Morea (Peloponneso).
Nel 1685 riprese, generosamente finanziata da I ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] d.C. e forse dei primi del regno di Adriano, quando passò tra quelle imperiali.
Durante le guerre civili del I sec. a.C. la . Sanders, I. Κ. Whitbread, Central Places and Major Roads in the Peloponnese, in BSA, LXXXV, 1990, p. 333 ss.; P. Armstrong, W ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] seguito della conquista di altre terre greche (il Peloponneso, l'impero di Trebisonda) da parte dei Turchi interessava anche un autorevole amico del Navagero, il generalissimo Bartolomeo d'Alviano. Poi le guerre d'Italia assorbirono le energie ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Peloponneso, e da vasi per profumi. Dal XIV sec. a.C. sono note raffigurazioni di Egei prigionieri di guerra pp. 9-23.
Sul santuario di Zeus Ammon nell'oasi di Siwa e la diffusione del culto:
A. Fakhry, The Oases of Egypt, I. Siwa Oasis, Cairo 1973; J ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] notevole sforzo connesso con lo scontro veneto-ottomano nel Peloponneso, veniva deliberato l'acquisto di un gruppo di Rocco.
La profonda crisi delle guerre cambraica e della Lega Santa, il convinto moralismo del lungo dogado di Leonardo Loredan e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Peloponneso, i Veneziani avevano tentato invano di conquistarlo poco dopo la metà del Quattrocento di intenti, dice che il vescovo era il fiorentino Piero Bonsi.
62. A. Valier, Storia della guerra, I, p. 40.
63. Ibid., I, p. 55; II, pp. 229-230.
64 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] cuoio (II Sam., 1.21; Is., 21.5) e delle «vesti di guerra» (I Sam., 17.38-39); in tutto il testo è presente un lessico militare un altro dei tratti caratteristici del tipo, è diffuso nel Peloponneso tra la fine dell'VIII e la fine del VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nel XII sec. (la versione dal greco è del 1160 ca., mentre quella dall'arabo fu tradotta da longitudine di Mistra (nel Peloponneso). La dottrina astronomica di Pletone significato la venuta di Maometto e le guerre tra i Saraceni e i cristiani fino ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] riconquista della Morea, quando ci si illude che «Epiro [...] Peloponneso [...] Grecia» restino per sempre «prostrate avanti il [. . separata, da un'alleanza infida -, la guerra contro il Turco del 1570-1573 è subito oggetto di numerose concomitanti ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...