Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] spesso riferimento a conflitti civili, guerre esterne o assedi. Verso la fine del III sec. (219-217 del primo medico greco di cui si conosce con certezza la data di arrivo a Roma: si tratta di Arcagato, figlio di Lisania, giunto a Roma dal Peloponneso ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di esportare senza problemi il grano dalla Tracia e dal Peloponneso. Nell'ottobre 1324 Venezia ottiene infine che i propri con il despota Dobrotitch, signore della costa tracia del mar Nero e in guerra con i Genovesi dal 1360 al 1387 (134). ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] del commercio. La Grecia centrale e occidentale e le isole dell'Egeo, in particolare il Peloponneso 198 n. 1, sulle due tradizioni opposte a questo riguardo.
26. Sulla guerra, che consentì la riconquista veneziana di numerose isole dell'Egeo, v. R.- ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Lesbo ed altre). I Veneziani attaccarono il Peloponneso, devastarono Cefalonia e infine puntarono di nuovo avevano fatto delle incisiones sul corso del Brenta, deviandolo verso Venezia. La successiva breve guerra si concluse con la completa vittoria ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] fatto stesso di possedervi delle basi territoriali proprie: dal Peloponneso e dall’Egeo (che furono le prime ad essere anche assai più pezzi di artiglieria dopo la guerra di Candia. Del resto si deve contemporaneamente sottolineare che un consistente ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] conflitto di venticinque anni per conservare quel territorio? Il Peloponneso, la ῾Romània', Cipro - per non menzionarne in questi termini: "in un così grave rivolgimento del nostro Stato ed in una guerra così grande e vasta contro i Turchi, se non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sec. insieme a uno dei figli durante una guerra sacra in favore del santuario di Apollo a Delfi. Alcuni racconti di dio si mise a ridere e promise di guarirlo» (8).
Dal Peloponneso alle regioni più lontane della Grecia e sino all’Asia Minore, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] all’inizio del periodo successivo (ET IIIC) forse a causa dell’arrivo di nuove popolazioni dal Peloponneso, fenomeno evidente di questa porzione di mare a partire probabilmente dalla prima guerra cretese (205-201 a.C.), nella quale Rodi e Coo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] meridionali, interessate dalle rotte che partivano dal Peloponneso. La grande prosperità delle Cicladi durante l’età . Di fatto le guerre persiane segnano una cesura importante nella storia delle Cicladi e del santuario delio. Con la regressione ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di produzione nella regione di Corinto e Sicione, nel Peloponneso settentrionale, da cui non sembra si possano separare gli di Tarquinia del proprio primato nella trasmissione della etrusca disciplina, forse in un momento in cui la guerra con Roma ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...