Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] in datazioni di questo tipo come quella usata da Tucidide (II, 2,1) per indicare il primo anno della guerradelPeloponneso, era resa necessaria dal fatto che gli anni dei singoli stati non coincidevano quasi mai fra loro, per essere diverse ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] ravvisavano la causa occasionale di uno dei più notevoli avvenimenti della storia greca, lo scoppio della guerradelPeloponneso (Aristoph., Pax, 605 segg.); ritenendo che Pericle, sentendosi in certo modo coinvolto nello scandalo, per evitare ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) delPeloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , IX, 77. Per la battaglia di Dipea, idem, IX, 35. Per la relazione tra Sparta e le città arcadiche fino alla guerradelPeloponneso, v. Senofonte, Elleniche, V, 2, 3 e la letteratura raccolta presso Busolt, op. cit., I, 710; E. Meyer, Geschichte des ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] e aveva distrutto nel 427 Platea, alleata di Atene, dopo una guerra cominciata nel 432, poco prima delle ostilità con cui si iniziò la guerradelPeloponneso. Terminata nel 405 la guerra con la catastrofe ateniese, sia che la strapotenza di Lisandro ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] , che portò forse nella costituzione del dramma l'esperienza attinta alle sacre rappresentazioni del santuario. Durante le guerre persiane i barbari distrussero il santuario. Fu fortezza di frontiera nella guerradelPeloponneso: nel 403 i Trenta ne ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] furono confinati per opera di una flotta ateniese comandata da Alcibiade (Tuc., V, 84,1). Le ulteriori vicende della guerradelPeloponneso conservarono sempre Argo a fianco di Atene (Tuc., VI, 29; VII, 57; VIII, 25). La nota dominante in politica ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] più insigne ci è dato dalla grande anfora di Ruvo con la perigliosa impresa della cattura del demone Talos per parte dei Dioscuri.
La fine della guerradelPeloponneso (404 a. C.) con le sue conseguenze rovinose per Atene pare abbia portato a un ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] altre città greche, ma dopo le vittorie elleniche si liberò dallo straniero e nel 477 entrò nella lega navale delio-attica. Durante la guerradelPeloponneso, dopo varie vicende venne occupata da Lisandro, ma nel 394 la vittoria di Conone a Cnido la ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] Ninfe", scolpiva delle ben conosciute sculture rupestri e dei versi dedicatorî nella grotta di Vari sull'Imetto. Al principio della guerradelPeloponneso Tera era ancora sotto l'influenza di Sparta, ma già nel 430-29 a. C. pagava un tributo di 3 ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] a. C. Il porto di Mitilene fu teatro d'una grande battaglia fra Callicratida e Conone verso la fine della guerradelPeloponneso: gli Spartani cioè allora assediarono Mitilene, che fu liberata dalla vittoria degli Ateniesi alle Arginuse; ma dopo la ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...