Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] dell'isola a passare dalla parte di Atene; essendo queste di nuovo alleate degli Ateniesi all'inizio della guerradelPeloponneso, nel 431 i Corinzî sbarcarono presso Crane; i Cefaloniti prestarono aiuto al generale ateniese Demostene nel 426, e ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] Agnone, che fu tra i collaboratori di Pericle, si schierò poi tra i suoi avversarî sul principio della guerradelPeloponneso. T., avverso alla democrazia sfrenata, non sembra partecipasse attivamente alla vita politica se non dopo la catastrofe di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] dominante e gli esiliati oligarchi, cui partecipavano insieme Illirî, Corciresi e Corinzî, furono una delle cause determinanti della guerradelPeloponneso.
Nel 314 fu presa da Cassandro; venne poi in potere dei Corciresi, che la cedettero al re dei ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] altre città della prima lega navale attica (455: cfr. Tucidide, I, 108; Diodoro, XI, 78). All'inizio della guerradelPeloponneso (431) gli Ateniesi, per prudenza, stabilirono in Egina una cleruchia e bandirono dalla loro terra gli abitanti, i quali ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] di tradizione che sarebbero inammissibili, se si trattasse di poeta vissuto o di poesie composte durante la guerradelPeloponneso o poco prima.
Poesie. - Le poesie di Tirteo furono riunite dagli alessandrini in cinque libri, comprendenti l ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] , in opposizione ad Atene dove dimoravano soprattutto i cittadini appartenenti alle classi più elevate. Alla fine della guerradelPeloponneso (404 a. C.) Sparta mise pertanto fra le prime condizioni della pace la demolizione della Lunghe Mura ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] , alla quale pagò tributo, essendo compreso (dal 443-2 a. C.) nel distretto tributario dell'Ellesponto. Dopo la guerradelPeloponneso, il Chersoneso rimase sotto Sparta (402-387), e quindi per mezzo secolo fu disputato fra varî pretendenti, Ateniesi ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] 5 seguenti giungeva col racconto fino almeno all'impresa di Milziade contro Paro (490), col XV giungeva al termine della guerradelPeloponneso. Negli altri 14, cioè fino al XXIX, giungeva lentamente fino al 358-57, dando largo posto alle vicende di ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] al crollo dell'influsso attico nell'ovest (412). Di lì ritornò ad Atene e vi rimase nell'ultimo periodo della guerradelPeloponneso. La signoria dei Trenta tiranni mise l'occhio sulle ricchezze dei figli di Cefalo: il fratello maggiore, Polemarco ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] nelle liste dei tributi. Ma tornò tosto alle dipendenze di Atene e le rimase fedele nella prima parte della guerradelPeloponneso; nel 416 in unione coi Calcedoni i Bizantini intrapresero spedizioni autonome e nel 411 a. C. subirono facilmente anch ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...