VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] assumendone la corona, successivamente alla rivolta antiangioina delVespro (1282), alla quale probabilmente contribuirono.
Il tra i maggiori protagonisti delle vicende del nuovo regno siciliano e della guerra contro gli angioini di Napoli. Fu ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e archivista ai Frari, traduttore del Cola di Rienzo di F. Papencordt; lo storico delVespro M. Amari, ministro dell' e all'imperatore, episodio della guerra dei Trent'anni fondato sul contrasto tra la modestia del potere papale e i grandi movimenti ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] dei gentiluomini che componevano il Consiglio di guerradel Regno di Napoli, riunitosi nella chiesa di all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia, XVI, Torino 1989, pp. 122-135 ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] 256); dei Dodici sull'ordinamento delle entrate durante la guerra con Castruccio nel 1325-26; membro della commissione per e con la ‛ Cronaca ' del V., pp. 7-78); E. Sicardi, Due Cronache delVespro in volgare siciliano del secolo XIII, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] in Albania. Non mancarono neppure, già prima della crisi delVespro, seri problemi giudiziari, con denunce e procedimenti contro Ursone e ricchezze degli accusati per far fronte alla guerra contro gli Aragonesi? Ristabilire correttezza di gestione ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] del riflesso di essa sui rapporti tra il governo vicereale e i vari ceti sociali. Per le esigenze della politica madrilena, nella fase più acuta della guerra si erano venuti a trovare dopo le vicende delVespro. E alle stesse ragioni è dovuto l' ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] cinque baroni siciliani fuggiti dall'isola dopo la rivolta delVespro, si avvale di una farraginosa compagine di digressioni attribuisce senza alcun fondamento a B. anche un capitolo sulla guerra contro i Turchi (contenuto, insieme con i sonetti a ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] cavalieri previsti come contributo all’armata alleata in guerra in Lombardia; il 27 ott. 1333 fu Lumia, Storie siciliane, II, Palermo 1969, pp. 31 s.; S. Tramontana, Gli anni delVespro, Bari 1989, p. 279; G. Galasso, Il Regno di Napoli…, in Storia d’ ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] di Pietro III sul Mediterraneo occidentale.
Scoppiava così il 30 marzo 1282, lunedì di Pasqua, la rivolta delVespro. Cominciava la lunga guerra che amareggiò gli ultimi anni di C., con una serie di rovesci, che ebbero il loro culmine quando ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] liberamente scelto dai siciliani – come era accaduto all’indomani delVesprodel 1282 con re Pietro d’Aragona – che avrebbe per attaccare la Sicilia, lo nominò capitan d’arme a guerra per la città di Siracusa, con pienezza di poteri civili e ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
almogaveri
almogàveri (anche mugàveri o mogàveri) s. m. pl. [dallo spagn. almogávar, che è dall’arabo al-mughāwir «incursore, razziatore»]. – Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria,...